MENU
Ultime notizie

Caritas e Comune in ascolto delle periferie di Pescara

"Questo progetto – sottolinea Corrado De Dominicis, vice direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne – è importante perché ci dà l’opportunità di rafforzare la nostra presenza nelle periferie di Pescara che, negli anni, abbiamo costituito attraverso la presenza dei nostri centri d’ascolto parrocchiali in ascolto dei poveri"

Avverrà attraverso otto punti di ascolto, fissi e mobili, che verranno attivati nei quartieri periferici

La presentazione del progetto "Punti di ascolto"

La Caritas diocesana di Pescara-Penne, con i suoi operatori sociali, sarà partner del Comune di Pescara nella gestione dei punti di ascolto del disagio sociale che verranno attivati prioritariamente nelle zone della città caratterizzate da forte presenza di disagio sociale.

L’assessore Nicoletta Di Nisio con il responsabile della progettazione Caritas Mauro Diodato

La finalità dell’intervento, presentato ieri in Municipio, è quella di prevenire e fronteggiare le varie forme di esclusione sociale, dando la certezza della presenza delle istituzioni pubbliche nelle aree cittadine maggiormente colpite da problematiche socio-economiche: «Questo progetto – spiega Nicoletta Di Nisio, assessore all’Ascolto del disagio sociale – è stato reso possibile grazie alla forte volontà del sindaco Carlo Masci che crede nella progettazione sociale decentrata. Si tratta di un’integrazione di quanto già fanno gli operatori e cercheremo di lavorare al meglio in collaborazione con gli operatori della Caritas. Il compito dei punti di ascolto è non sarà solo quello di ascoltare le richieste, ma anche di capire i bisogni e indirizzarli correttamente verso i servizi offerti già attivati dal Comune. Saranno anche luoghi nei quali, con il supporto di professionisti competenti (psicologi, operatori legale, operatori d’accoglienza e mediatori sociale) si svolgeranno attività d’informazione, formazione e assistenza».

I punti di ascolto, quindi, forniranno supporto all’informazione, facilitazione e assistenza per l’accesso ai servizi: cerco-trovo casa, cerco-trovo lavoro, compilazione curriculum vitae, assistenza e consulenza legale, compilazione modulistica, espletamento di pratiche burocratiche, prenotazione di visite mediche, ascolto e assistenza psicologica, consulenza legale affitti; nonché indirizzo all’accesso ai servizi presenti sul territorio comunale,  quali Segretariato sociale, Inps, patronati e non solo.

I punti di ascolto fissi verranno ubicati presso:

  • l’Ufficio pubbliche relazioni del Comune di Pescara in piazza Italia;
  • l’ex Circoscrizione 1 di San Donato in via Rubicone;
  • l’ex Circoscrizione 3 di Villa del fuoco;
  • l’ex Circoscrizione Colli di Pescara colli;
  • la sede dell’associazione Ciferni, a Zanni, in via Carlo Alberto Dalla Chiesa;
  • l’associazione Insieme per Fontanelle, a Fontanelle, in via Caduti per servizio;
Corrado De Dominicis, vice direttore Caritas diocesana Pescara-Penne

Saranno due, invece, i punti di ascolto mobili che, attraverso un camper con a bordo un’unità di strada, visiteranno il quartiere di Rancitelli (il “Ferro di cavallo”) e le case popolari di via Rigopiano nei pressi dell’ospedale civile. L’unità di strada sarà curata esclusivamente dagli operatori Caritas, forti dell’esperienza simile accumulata fin dal 2016 con il progetto Ninive – Verso le periferie: «Questo progetto – sottolinea Corrado De Dominicis, vice direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne – è importante perché ci dà l’opportunità di rafforzare la nostra presenza nelle periferie di Pescara che, negli anni, abbiamo costituito attraverso la presenza dei nostri centri d’ascolto parrocchiali in ascolto dei poveri. In particolare, il camper già compie delle uscite diurne e notturne e con questa iniziativa, potremo raggiungere ancora di più chi solitamente non si reca personalmente nei centri d’ascolto o presso le mense, contribuendo sempre di più alla realizzazione di una Chiesa in uscita, promossa da Papa Francesco e fortemente rilanciata dall’arcivescovo Valentinetti». Saranno quattro gli operatori Caritas, con grande esperienza nell’ambito dell’ascolto, a disposizione dei punti d’ascolto mobili e fissi.

About Davide De Amicis (4619 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website