“Tre donne e un vescovo”, un dialogo di riconciliazione

“Tre donne e un vescovo”. Questo il titolo del libro scritto da Fabio Zavattaro, giornalista Rai e scrittore, che sarà presentato lunedì 11 novembre, alle 18.30.
Nella Biblioteca diocesana Carlo Maria Martini, (Pescara, piazza Spirito Santo, 5) interverranno lo stesso Zavattaro, Stefano Trinchese, docente di storia contemporanea e Monsignor Tommaso Valentinetti, protagonista del libro nel dialogo con tre donne: Maria Bonafede (pastore della Tavola Valdese), Ruth Dureghello (presidente della Comunità ebraica di Roma) e Ilhamallah Chiara Ferrero (Segretario Comunità islamica italiana).

“Il potere della parola e del dialogo per costruire ponti e non muri” è il sottotitolo del testo inserito nella collana “Gris, teologia e religiosità alternativa” che già spiega tutto «nel diversificarsi degli argomenti – anticipa nella prefazione monsignor Pierbattista Pizzaballa, – e nell’intrecciarsi dei vari punti di vista di coloro che danno luogo al dibattito».

Tre donne e un vescovo – continua – Amministratore apostolico del Patriarcato latino in Gerusalemme – mette a fuoco alcune questioni di interesse cruciale, oggi affrontate troppo facilmente con superficialità, quando addirittura non siano liquidate come fossero superate. Mi riferisco in primo luogo ai temi del dialogo e della relazione con l’altro, intesi come categorie propriamente antropologiche, costitutive del nostre “essere umani”».