MENU
Ultime notizie

Appunti dal passato sulla scuola del futuro

Da quella macchina all'idroscalo di Ostia appunti per una scuola migliore.

Due novembre, 1975.

La targa danneggiata in memoria di Pasolini, a Ostia.

Il corpo è lì, disteso sulla sabbia; la macchina nella quale poco prima era seduto conserva le tracce della sua storia, del suo essere poeta, intellettuale ma anche insegnante; tra i segni di questa sua “alt(r)a vocazione”… i libri, e tra questi, un numero della rivista cultuale e politica Il Politecnico, fondata da Elio Vittorini. Il segnalibro è su un articolo in particolare, scritto da un professore: Concetto Marchesi. Quasi fosse un’ultima volontà, un ultimo appello, di colui che è stato uno dei massimi profeti (ovviamente inascoltato) dell’abbruttimento sociale del nuovo millennio …

 

Le oramai quasi quotidiane tragedie che vedono protagonisti gli adolescenti mostrano chiaramente quanto sia oggi necessario una vera e propria renovatio dell’istituzione scolastica; se la povera Desirée Mariottini, ad esempio, vittima di una violenza inenarrabile, non avesse abbandonato la scuola forse si sarebbe potuta salvare. O quantomeno, non avremmo oggi il dubbio che la scuola avrebbe potuto contribuire alla sua salvezza.

Al di là di ogni facile retorica è oramai un atto imprescindibile e improcrastinabile ripensare la scuola e provare a cambiarla, ma meno scontato sarebbe farlo partendo anche da quanto di buono (ce n’è tanto …) è stato scritto e detto da studiosi, professori e intellettuali – anche del passato- i quali hanno profetizzato già da tempo gli esiti a cui oggi siamo arrivati.

Concetto Marchesi

Nel numero 6 de Il Politecnico del novembre del 1945 (quello nella macchina del poeta), c’è un articolo di Concetto Marchesi, quello in cui il poeta ha lasciato il segnalibro e di cui si parlava sopra; Marchesi è stato professore di latino nei licei e poi di filologia classica all’ Università di Padova.

Questo suo pezzo potrebbe entrare a pieno diritto tra le fonti a cui guardare per provare a cambiare la scuola; il pezzo ha un titolo che non ha bisogno di ulteriori spiegazioni: Nella scuola, la nostra salvezza.

Marchesi delinea con molta lucidità la fase che in quei tempi si trova a vivere e l’ obiettivo primario dell’Italia post-bellica: la caduta del fascismo deve determinare una ricostruzione della società basata sulla scuola, che definisce «presidio della nazione» e che: «dovrà essere nello stesso tempo educatrice e severa selezionatrice dei valori individuali […] affidata più che ai programmi agli insegnanti, i quali devono a loro volta essere educati e selezionati». In queste righe sono due i temi che Marchesi propone chiaramente e che dovrebbero essere posti all’ attenzione dei governanti odierni: il valore del percorso scolastico come mezzo di orientamento utile allo studente

Una pagina de “Il Politecnico”

per scoprire le proprie inclinazioni; e poi la formazione degli insegnanti, i quali non devono solo essere valutati sulla base di meri titoli d’accesso, ma anche “educati” al ruolo nobile che sono chiamati a svolgere.

Un altro tema messo sul piatto dal grande latinista catanese è l avanzamento della tecnica rispetto al sapere umanistico: «Ricordo che la crisi profonda della nostra scuola, soprattutto universitaria, è cominciata da quando il predominio e il fascino della tecnica moderna ha sovrapposto i fini della utilità a quelli della scienza, i valori materiali a quelli del pensiero, i progressi tecnici a quelli spirituali, ciò che serve per la prepotenza dell’uomo a ciò che serve per la sua elevazione. Sulla base della utilità e della ricerca interessata si impedisce o si arresta il processo della intima formazione individuale». Quanto di quello che dice Marchesi è ancora valido nell’epoca della didattica per competenze e della scuola-azienda?

Bisognerà allora ripartire dalla persona umana e dalla sua dimensione interiore che sole possono indicare la strada giusta ai ragazzi perché, come dice Massimo Recalcati: o la scuola è in grado di riaccendere il desiderio o è morta. E magari, finalmente, si concretizzerà ciò che Marchesi dice in chiusura del suo articolo e che magari stuzzicava il poeta disteso sulla sabbia, che : «Di là [dalla scuola, ndr.] uscirà la generazione che darà l’Italia agli italiani».

About Luca Mazzocchetti (50 Articles)
Nato il 2 luglio del 1985. Studia Lettere moderne all'Università "G. D'Annunzio"di Chieti e poi Didattica dell'italiano come L2 e LS presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere nella sede di Pescara della stessa Università. Ha frequentato la Scuola vaticana di biblioteconomia. Bibliotecario professionista, membro del Comitato Esecutivo Regionale dell' AIB (Associazione Italiana Biblioteche), sezione Abruzzo; docente di scuola secondaria e già professore dell'ISSR "G. Toniolo" di Pescara; direttore della biblioteca "Carlo Maria Martini" e dell'archivio storico dell'Arcidiocesi di Pescara - Penne. Ha scritto diversi articoli per riviste professionali, come "Biblioteche oggi" e "Bibelot: notizie dalle Biblioteche toscane".