Le famiglie per l’accoglienza chiudono il Mese dell’affido a Pescara
"L’incontro – spiega Errico Fioretti, componente del direttivo dell’associazione Famiglie per l’accoglienza -, servirà a promuovere la pratica dell’affido che attira tante persone le quali, però, spesso sono frenate dalla paura che noi vogliamo stemperare. Del resto, quello dell’affido è il gesto del Divino dato che siamo tutti affidati nelle mani di Dio ed è ciò che si ripropone anche con il gesto istituzionale dell’affido"

Sarà l’associazione Famiglie per l’accoglienza a chiudere, oggi pomeriggio dalle 17 presso il Centro polivalente monsignor Gustavo Britti in via Rio Sparto a Pescara, il Mese per l’affido promosso dall’amministrazione comunale per favorire l’intervento mirato a favorire l’accoglienza di bambini e ragazzi all’interno di un nucleo familiare affidatario quando la famiglia di origine si trova, per motivi diversi, in una situazione di particolare difficoltà che la porta, temporaneamente, a non essere in grado di occuparsi dell’educazione e delle necessità materiali ed affettive dei propri figli. In questi casi può essere necessario attivare un percorso di aiuto, che si può concretizzare in diverse forme di sostegno al minore o alla sua famiglia.
Di questo istituto, nell’ambito dell’incontro dal tema “La bellezza dell’affido, un’esperienza per tutti” parleranno la psicologa della Asl di Parma Simonetta Pigati, madre affidataria e adottiva, e Maddalena Riboloni Mazzocchi, insegnante di scuola dell’infanzia e figlia affidataria: «L’incontro – spiega Errico Fioretti, componente del direttivo dell’associazione Famiglie per l’accoglienza -, servirà a promuovere la pratica dell’affido che attira tante persone le quali, però, spesso sono frenate dalla paura che noi vogliamo stemperare. Del resto, quello dell’affido è il gesto del Divino dato che siamo tutti affidati nelle mani di Dio ed è ciò che si ripropone anche con il gesto istituzionale dell’affido, in maniera più umana».
Per aderire alla rete di affido familiare o chiedere informazioni, è possibile contattare il Servizio sociale del Comune di Pescara, in piazza Italia 13, ai numeri 085 4283046, 4283044, 4283307 oppure via e-mail scrivendo a affidofamiliare@comune.pescara.it