MENU
Ultime notizie

Unicef e Miur: “Insieme per difendere i diritti di bambini e adolescenti”

«Il protocollo – dichiara Samengo – rappresenta il coronamento di una collaborazione trentennale tra il Miur e l’Unicef per promuovere azioni sinergiche per diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, operando per la piena attuazione del principio di non discriminazione e la promozione dell’educazione digitale attiva per un uso consapevole delle nuove tecnologie e dei social».

Lo hanno affermato Unicef Italia e Miur, in occasione della firma di un protocollo d’intesa sul tema

Diritti dell’infanzia e istruzione sono al centro del protocollo d’intesa firmato ieri a Roma dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e da Unicef Italia. Il protocollo, della durata di tre anni, avrà come obiettivo la realizzazione e la promozione in tutte le scuole di azioni e attività rivolte al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. In particolare, prevede un impegno congiunto volto a migliorare l’accoglienza e la qualità delle relazioni, per favorire l’inclusione delle diversità e delle abilità differenti. È prevista, inoltre, la partecipazione attiva da parte degli alunni, anche nell’ambito delle attività di prevenzione delle diverse forme di esclusione, discriminazione, bullismo e cyberbullismo, violenza fisica e verbale. La firma del documento è avvenuta alla presenza del direttore generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione del Miur, Giovanna Boda, e del presidente di Unicef Italia, Francesco Samengo. L’unità di intenti, la collaborazione attiva e fattiva che c’è tra Unificef Italia e Miur, è sicuramente un aspetto di fondamentale importanza di cui giovano indubbiamente i ragazzi ma anche tutto il sistema scolastico italiano.

Giovanna Boda, Direttore Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione presso il Miur

«Rinnovare l’impegno  congiunto – sottolinea Boda – del Miur e dell’Unicef a favore dei nostri ragazzi rappresenta una grande risorsa per il sistema scolastico. La scuola è il terreno privilegiato per l’educazione alla pari dignità sociale e la formazione di individui responsabili. Accordi come quello siglato oggi ci consentono di rafforzare gli interventi tesi a dare una maggiore informazione agli studenti sui loro diritti individuali, ma anche e soprattutto a promuovere comportamenti concretamente rispettosi dei principi di inclusione e di prevenzione di tutte le forme di discriminazione e violenza».

I risultati, come si sa, si ottengono sempre con impegno e dedizione.

Francesco Samengo,presidente di Unicef Italia

«Il protocollo – dichiara Samengo – rappresenta il coronamento di una collaborazione trentennale tra il Miur e l’Unicef per promuovere azioni sinergiche per diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, operando per la piena attuazione del principio di non discriminazione e la promozione dell’educazione digitale attiva per un uso consapevole delle nuove tecnologie e dei social».

«Dal 2010 Unicef Italia – spiega in conclusione – in collaborazione con il Miur promuove il progetto ‘Scuola amica dei bambini e dei ragazzi’, che vede ogni anno l’adesione di più di 1.200 scuole di ogni ordine e grado. Il progetto, è finalizzato ad attivare prassi educative per promuovere la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza».