Da stasera torna a Pescara la festa della Madonna dei sette dolori
"È una festa che si radica nella storia di Castellamare Adriatico dal 1757 - ricorda Padre Vincenzo Di Marcoberardino -, quando il vescovo di allora consacrò la chiesa della Madonna dei Sette dolori e ordinò che venisse celebrata ogni anno in tale ricorrenza una festa"

La festa della Madonna dei sette dolori è la più antica di Pescara e la tradizione si ripeterà anche quest’anno da stasera a martedì 5 giugno, accogliendo migliaia di visitatori attirati dal mix di fede, folklore e festa popolare che solo questo appuntamento sa dare.
Con l’esposizione dell’effige mariana in basilica, e la riflessione curata dal parroco Padre Vincenzo Di Marcoberardino, poco fa hanno avuto ufficialmente inizio i festeggiamenti 2018: «È una festa che si radica nella storia di Castellamare Adriatico dal 1757 – ricorda Padre Vincenzo -, quando il vescovo di allora consacrò la chiesa della Madonna dei Sette dolori e ordinò che venisse celebrata ogni anno in tale ricorrenza una festa».
Migliaia di fedeli e affezionati, pescaresi e non, tra poco affolleranno Largo Madonna e le vie limitrofe per vivere la festa, sulle note della tribut band di Lucio Battisti “Prendila così”. Per domani il programma religioso prevede, alle ore 16.30, la benedizione degli ammalati impartita da Padre Guglielmo Alimonti, mentre alle ore 21 sarà la volta dei Tamone’s family show “Vinicio Capossela”.
Dal punto di vista religioso, la giornata di domenica sarà caratterizzata dalla santa messa presieduta alle ore 17.30 dall’arcivescovo di Pescara-Penne monsignor Tommaso Valentinetti, seguita dalla processione della statua della Madonna dei sette dolori tra le vie dei Colli. Il programma civile, alle 21, vedrà salire sul palco la cover band di Lucio Dalla Work in progress. L’indomani sarà il Provinciale dei Frati cappuccini Padre Nicola Galasso a presiedere la celebrazione eucaristica alle 18.30.
Ma l’evento musicale clou, alle 21, sarà il concerto di Alessio Bernabei e dei Gemelli diversi. Due icone pop della musica italiana che inaugureranno la rassegna estiva, ideata dall’amministrazione comunale, “Quartieri estate”: «Avremo dieci manifestazioni in tutti i quartieri – ricorda Giacomo Cuzzi, assessore al Turismo e Grandi eventi – e tre in occasione delle nostre maggiori feste patronali». Al termine, alle 23.45, ci sarà l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria. Martedì, infine, alle 18.30 ci sarà la santa messa di ringraziamento con la successiva reposizione della statua della Madonna dei sette dolori.