MENU
Ultime notizie

Unità dei cristiani: “Stili di preghiera diversi, ma c’è sempre da imparare”

"Lo scopo del servizio del vespro - spiega Padre Alin Iarca - è di portare un ringraziamento a Dio per il giorno trascorso. Allo stesso tempo, pregando e cantando le preghiere del vespro ci aiutano non solo a pregare Dio, ma anche a imparare qualcosa. Non c’è testo, parlato o cantato, che non abbia un ruolo di catechesi o di insegnamento. In realtà, nulla di ciò che accade in chiesa è casuale. Tutto ha uno scopo"

Lo ha affermato ieri don Achille Villanucci, direttore dell’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo, al Vespro ortodosso della parrocchia ortodossa romena di Pescara

Greetie van der Veer, Padre Alin Iarca e don Achille Villanucci

Con la preghiera del Vespro ortodosso, presso la parrocchia ortodossa romena dei Santi Simeone e Anna in via Caduti per servizio a Pescara, ieri sera anche l’arcidiocesi di Pescara-Penne ha concluso la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: «Abbiamo concluso degnamente questo appuntamento – sottolinea don Achille Villanucci, direttore dell’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo -, essendo stati ospiti di questo luogo benedetto che sorge vicino alla nuova parrocchia dove potrà entrare tutta questa bella comunità ortodossa romena di Pescara».

Padre Alin e don Achille Villanucci

A tal proposito, a margine della liturgia ortodossa, il parroco ortodosso Padre Alin Iarca ha voluto ringraziare l’arcidiocesi di Pescara-Penne per il contributo fornito per la costruzione della nuova parrocchia ortodossa romena dei Santi Simeone e Anna, la cui consacrazione è prevista per il prossimo ottobre: «Al nostro progetto – racconta il parroco ortodosso – hanno aderito anche i fratelli della Chiesa cattolica, facendo una raccolta sostanziosa per la nostra chiesa senza la quale non so se i lavori sarebbero potuti arrivare a questo punto. Li ringrazierò sempre».

Come previsto dalla liturgia, è stato proprio il parroco a presiedere la suggestiva e intensa liturgia ortodossa scandita dalla lettura dei salmi, intervallata da alcuni canti: «Lo scopo del servizio del vespro – spiega Padre Alin – è di portare un ringraziamento a Dio per il giorno trascorso. Allo stesso tempo, essendo il servizio che apre l’ordine liturgico di quel giorno – attraverso esso – i credenti chiedono l’aiuto di Dio. Una delle più belle preghiere che il sacerdote legge durante l’ufficio religioso è la preghiera dell’ingresso del Vespro, la quale centra tutte le richieste che rivolgiamo a Dio durante il servizio serale ed esprime il significato misterioso del vespro. Pregando e cantando, le preghiere del vespro ci aiutano non solo a pregare Dio, ma anche a imparare qualcosa. Non c’è testo, parlato o cantato, che non abbia un ruolo di catechesi o di insegnamento. In realtà, nulla di ciò che accade in chiesa è casuale. Tutto ha uno scopo».

L’altare della chiesa ortodossa romena durante i vespro

Al termine della preghiera, don Achille Villanucci ha tratto le conclusioni di questa settimana di preghiere ed eventi ecumenici – che hanno toccato l’apice con la preghiera ecumenica con i senzatetto alla stazione centrale di Pescara lunedì e con la conferenza del teologo valdese Paolo Ricca di mercoledì: «Sono stili diversi di preghiera – commenta il direttore dell’Ufficio diocesano per l’ecumenismo -, ma ognuno può apprendere dall’altro. Chi ha uno stile, chi ha ne ha un altro, dobbiamo imparare sempre».

È intervenuta al vespro ortodosso anche la pastora della Chiesa metodista a Pescara, Greetie van deer Veer: «Davvero una bella esperienza – afferma – essere qui con voi in questa cornice della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani -. Anche se la viviamo in modi e momenti diversi, stasera si è sentito che lodiamo tutti lo stesso Signore e questo è un tesoro che possiamo portare a casa, così da vivere ogni giorno del tempo che ci attende».

About Davide De Amicis (4619 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website