Mons. Kulli è il nuovo vescovo della diocesi gemella di Sapë

La Chiesa della Diocesi “gemella” di Sapë è in festa per l’ordinazione del nuovo vescovo Mons. Simon Kulli, avvenuta giovedi pomeriggio nella cattedrale di Lac Vau Dejes intitolata a Madre Teresa di Calcutta.
La chiesa era gremita di vescovi, sacerdoti, religiosi ma soprattutto tantissimi fedeli che hanno voluto mostrare affetto e vicinanza al nuovo vescovo. Alla celebrazione ha partecipato anche una delegazione della Diocesi di Pescara-Penne, guidata dal vescovo Mons. Tommaso Valentinetti; don Marco Pagniello, vicario episcopale per la Carità e direttore della Caritas che ha avuto rapporti intensi con il nuovo vescovo soprattutto quando era direttore della Caritas di Sapë; don Massimo Di Lullo, direttore dell’Ufficio Missionario, che coordina l’esperienza del gemellaggio con la diocesi albanese; don Giovanni Cianciosi e don Ezio Di Pietropaolo i sacerdoti che hanno vissuto un’esperienza fidei donum nella diocesi albanese e i missionari presenti nella stessa da alcuni anni, Goffredo e Tiziana Leonardis e Maria Palma Di Battista.
Il nuovo vescovo, originario del villaggio di Pistull, proprio nella diocesi di cui è divenuto pastore, è stato ordinato sacerdote il 29 giugno del 2000 insieme ad altri 4 diaconi, primi sacerdoti della chiesa martire dopo la persecuzione comunista che ha avuto fine con gli inizi degli anni 90.
Un compito delicato quello affidato a mons. Kulli da Papa Francesco, chiamato a succedere al vescovo Mons. Lucjan Augustini, scomparso prematuramente a causa di un male incurabile nel maggio 2016, ma che il presule potrà portare avanti anche grazie alla sua esperienza a fianco del predecessore come vicario generale. Un’esperienza pastorale arricchita anche dagli incarichi avuti negli anni a servizio della sua diocesi: cancelliere della Curia nel 2002; dal 2006 parroco della Cattedrale “Santa Teresa di Calcutta” a Vau Dejës; direttore della Caritas diocesana di Sapa ed economo diocesano.