MENU
Ultime notizie

Bassetti: “A scuola tutti sono insegnanti e allievi, solo insieme è possibile educarsi”

"Il futuro del nostro Paese - sottolinea il cardinale Bassetti -, il suo sviluppo armonico e la custodia del suo territorio, come la concordia del corpo sociale, si costruiscono a scuola, grazie all’impegno di tutti. Che non manchi, dunque, l’apporto di alcuno alla grande famiglia della scuola e, anzi, tutti siano incoraggiati a condividere le proprie idee ed esperienze, perché l’apprendimento del sapere risulti significativo per l’esistenza"

Lo ha affermato ieri il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della pieve e presidente della Cei, nel suo messaggio per l’inizio dell’anno scolastico

Card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della pieve

Un messaggio augurale e di incoraggiamento a studenti, docenti, personale della scuola e genitori, per l’inizio dell’anno scolastico è stato rivolto ieri dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, che fin da ora dà appuntamento alla prossima Settimana della scuola, che si terrà dal 5 all’11 marzo 2018: «Papa Francesco – ricorda il porporato nel suo messaggio –, parlando da Barbiana, cioè dalla piccola scuola di un grande prete e maestro, don Lorenzo Milani, ha detto che la cosa essenziale da insegnare e da apprendere “è la crescita di una coscienza libera, capace di confrontarsi con la realtà e di orientarsi in essa guidata dall’amore, dalla voglia di compromettersi con gli altri, di farsi carico delle loro fatiche e ferite, di rifuggire da ogni egoismo per servire il bene comune”. Per raggiungere tale obiettivo, è certamente necessario applicarsi nella docenza e nello studio delle diverse materie, come anche offrire una buona organizzazione della vita scolastica».

Ma per il presidente della Conferenza episcopale italiana, occorre soprattutto, però, coinvolgersi con le persone che condividono il medesimo cammino di crescita: «Perché la “disciplina” della libertà e dell’impegno solidale – spiega – si apprende principalmente nelle relazioni che animano la comunità scolastica. Dove tutti sono insegnanti e tutti sono allievi, perché solo insieme è possibile educarsi, pur nella diversità dei ruoli e delle competenze, a crescere come persone mature e responsabili. La capacità di accogliere l’altro e di decidere di fare del proprio meglio per il bene comune ha nella scuola una formidabile palestra, soprattutto in questa stagione, che vede crescere in modo più rilevante proprio nelle nostre classi la percentuale di studenti immigrati di prima, seconda e persino terza generazione».

Da qui l’appello del cardinale Bassetti: «Vivete quindi l’esperienza della scuola come quella di una grande comunità – evidenzia – in cui tutti, senza eccezioni, possono e devono dare il proprio contributo di sapienza e di umanità. Il futuro del nostro Paese, il suo sviluppo armonico e la custodia del suo territorio, come la concordia del corpo sociale, si costruiscono a scuola, grazie all’impegno di tutti. Che non manchi, dunque, l’apporto di alcuno alla grande famiglia della scuola e, anzi, tutti siano incoraggiati a condividere le proprie idee ed esperienze, perché l’apprendimento del sapere risulti significativo per l’esistenza».

About Davide De Amicis (4619 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website