Torna la festa Sant’Andrea, nel ricordo dei pescatori caduti in mare
Una corona in più, dopo il nubifragio di martedì e l’affondamento del peschereccio Eliana al largo di Giulianova, verrà lanciata anche in memoria delle due vittime Elia Artone e Carlo Mazzi, che hanno commosso la marineria pescarese: «Incideremo i loro nomi - annuncia Riccardo Padovano, del Comitato organizzatore - sul monumento ai caduti in mare al molo sud, alla cui base sabato mattina deporremo una corona di fiori"

Da sabato a lunedì si ripeterà il tradizionale appuntamento con la festa di Sant’Andrea, il patrono dei pescatori, pronta a richiamare la presenza di migliaia di persone tra pescaresi e villeggianti, oltre che delle telecamere di Raiuno. Infatti, domenica mattina a partire dalle ore 10, la tradizionale processione in mare della statua del santo verrà documentata dalla trasmissione Lineablu: «Un evento – spiega Massimo Di Francesco, presidente del Comitato organizzatore composto da Riccardo Padovano, Massimo Camplone ed Elio Maione – nato dalla collaborazione della società consortile Flag costa di Pescara, impegnata nella realizzazione di una strategia di sviluppo locale inerente i settori della pesca, della trasformazione e della commercializzazione del prodotto ittico».
L’ente, inoltre, organizzerà due dibattiti rispettivamente domenica e lunedì alle 19.30: il primo sul tema “Dal borgo all’Europa”, il secondo su “Mare Adriatico, patrimonio del nostro passato e risorsa del nostro futuro”. Riguardo agli ospiti musicali, dal palco della Madonnina alle 21.30, sabato sera debutteranno i giovani talenti canori del Festival della melodia condotto da Paolo Minnucci. Domenica sera, invece, sarà la volta di Daniela Del Ponte nel suo tributo a Gianna Nannini, mentre lunedì sera ci sarà Rita Forte in concerto prima dei fuochi artificiali sul mare, potenziati, a cura della ditta Fire flash di Picciano.
L’area della festa, il Lungofiume dei poeti e Paolucci e il Lungomare Matteotti, sarà caratterizzata dalla presenza di 300 operatori tra bancarelle e stand enogastronomici. Dal programma religioso spicca la messa di domenica, presieduta alle ore 9 dall’arcivescovo Valentinetti, che darà il là alla processione di Sant’Andrea la quale attraverserà via Bologna, via Venezia, via Gobetti e via Buozzi, prima di giungere al molo nord dove la statua del santo verrà issata sul motopesca Nausica – comandato da Mimmo Grosso – per la processione in mare: «Che sarà accompagnata – precisa Riccardo Padovano – dalle note della banda di Rapino ospitata sul motopesca Quinta gemma, nonché da oltre 50 imbarcazioni che assisteranno al lancio delle corone di fiori, in memoria dei pescatori caduti in mare».
Una corona in più, dopo il nubifragio di martedì e l’affondamento del peschereccio Eliana al largo di Giulianova, verrà lanciata anche in memoria delle due vittime Elia Artone e Carlo Mazzi, che hanno commosso la marineria pescarese: «Incideremo i loro nomi – annuncia Padovano – sul monumento ai caduti in mare al molo sud, alla cui base sabato mattina deporremo una corona di fiori». La festa, dopo i disordini di piazza San Carlo a Torino e il successivo inasprimento dei controlli deciso dal capo della Polizia Franco Gabrielli, verrà monitorata da un dispositivo di sicurezza rafforzato di 100 uomini tra Forze dell’ordine e volontari di Protezione civile. Il Programma completo della Festa di Sant’Andrea 2017.