MENU
Ultime notizie

Croce Rossa con i poveri: Nabu e Astrid, due assistite, inaugurano l’ambulanza

"Ci tenevamo che fossero loro a farlo - spiega Fabio Nieddu, presidente del Comitato locale Cri di Pescara -, perché rappresentano il momento attuale che sta vivendo la nostra città e il nostro Paese. Del resto, la bellezza del volontariato non è solo fare qualcosa per il prossimo, ma anche riceverlo attraverso le loro storie"

Si è svolta ieri, nella sede di via Avezzano, la cerimonia d’inaugurazione di una nuova ambulanza in dotazione al Comitato locale di Pescara della Croce Rossa

Nabu e Astrid tagliano il nastro della nuova ambulanza

È un’ambulanza di rianimazione del costo di circa 80 mila euro, pagata attraverso i servizi svolti dall’associazione, l’ultima arrivata – la quarta in ordine di tempo – nel parco mezzi del Comitato locale della Croce rossa di Pescara.

Don Marco Pagniello benedice il nuovo automezzo della Croce rossa

Don Marco Pagniello benedice il nuovo automezzo della Croce rossa

Ma ieri mattina, davanti la sede del comitato in via Avezzano, a tagliare il nastro del nuovo automezzo d’emergenza non è stata l’autorità più alta in grado, ma due donne che lottano quotidianamente contro la povertà, venendo assistite al meglio dai volontari della Croce rossa pescarese: «Ci tenevamo che fossero loro a farlo – spiega Fabio Nieddu, presidente del Comitato locale Cri di Pescara -, perché rappresentano il momento attuale che sta vivendo la nostra città e il nostro Paese. Del resto, la bellezza del volontariato non è solo fare qualcosa per il prossimo, ma anche riceverlo attraverso le loro storie».

Nabu insieme al presidente del Comitato locale Cri Fabio Nieddu

Nabu con il presidente del Comitato locale Cri Fabio Nieddu

Le protagoniste di questo momento significativo sono state Nabu vedova di Ndiaga Gaye, il presidente della Consulta degli stranieri al Comune di Pescara morto mentre nuotava in mare (a causa di un malore) all’età di 41 anni nell’agosto 2008: «Mio marito – racconta la donna – mi ha lasciata con tre figli e da quel momento la povertà è entrata nella nostra vita, ma i volontari della Croce rossa mi hanno aiutato tantissimo. Quando entro da loro piango, quando esco sorrido».

La seconda protagonista è stata Astrid, una delle tante donne italiane che lottano per arrivare a fine mese, avendo sulle spalle una famiglia di cinque componenti: «Le istituzioni – accusa – non ci aiutano come dovrebbero e allora ben venga l’aiuto imprescindibile della Croce rossa».

Infatti l’associazione pescarese, oltre che nell’ambito dell’emergenza sanitaria, si distingue anche operando nel Pronto intervento sociale del Comune di Pescara: «Nell’ultimo anno – precisa Nieddu – abbiamo seguito 442 utenti pari a 140 famiglie, 108 italiane e 32 stranieri, distribuendo 756 pacchi viveri frutto di 5 collette alimentari».

L'allestimento interno dell'ambulanza

L’allestimento interno dell’ambulanza

Significativo poi come i mezzi della Croce rossa di Pescara abbiano percorso, in un anno nella sola Pescara centro, 33.439 chilometri corrispondenti ad un viaggio di andata e ritorno da Pescara a Sidney.

Non è mancata, infine, una stoccata polemica contro la Provincia di Pescara, intenta a recuperare gli attigui locali in affitto alla Croce rossa: «Chi sta cercando di cacciarci da questa sede – ammonisce Fabio Nieddu -, si renda conto di quello che abbiamo fatto quest’anno e di quello che la Croce rossa fa da sempre. Non abbiamo nessun canone di locazione ancora da pagare».

About Davide De Amicis (4619 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website