MENU
Ultime notizie

Un incontro per riconoscere… I tanti volti umani della fiducia

"Se osservando quotidianamente il nostro contesto sociale - osserva Annaida Di Rosario, responsabile diocesana del Movimento Pro Sanctitate - la fiducia non è il primo elemento che ci viene in mente, al contrario ci viene in mente la sfiducia, lo scopo di questo appuntamento vuole essere quello di farci rintracciare la fiducia in quello che già c’è. Ci sono elementi di fiducia anche dentro situazioni che portano con sé situazioni di difficoltà, di fatica o di dolore"

L’appuntamento, organizzato dal Movimento Pro Sanctitate, avrà luogo domani alle 17 presso l’aula biblioteca dell’Ospedale Civile di Pescara

Sarà un’occasione per riscoprire la fiducia in tutti gli ambiti e le azioni compiute nel quotidiano l’incontro, organizzato dal Movimento Pro Sanctitate in collaborazione con l’arcidiocesi di Pescara-Penne, che si terrà domani alle ore 17 presso l’aula biblioteca dell’Ospedale Civile di Pescara sul tema “I tanti volti umani della fiducia” .

L’evento proporrà una composizione di frammenti di storie, esperienze e competenze, che farà compiere ai partecipanti un viaggio dall’infanzia alla maturità attraversando le realtà della fragilità e dell’errore, i contesti della famiglia e del lavoro.

Una approfondimento sui contenuti dell‘incontro

Una approfondimento sui contenuti dell‘incontro

In questo viaggio, le voci dei testimoni si alterneranno a quelle degli esperti tracciando un percorso di scoperta e riscoperta di questa energia vitale capace di colorare la quotidianità, oltre le ombre della fatica e del dolore: «Se osservando quotidianamente il nostro contesto sociale – osserva Annaida Di Rosario, responsabile diocesana del Movimento Pro Sanctitate – la fiducia non è il primo elemento che ci viene in mente, al contrario ci viene in mente la sfiducia, lo scopo di questo appuntamento vuole essere quello di far rintracciare la fiducia in quello che già c’è. Ci sono elementi di fiducia anche dentro situazioni che portano con sé situazioni di difficoltà, di fatica o di dolore».

E la fiducia, che a volte sembra un’entità smarrita o illusoria: «Diventa una forza molto forte – conclude la Di Rosario – che sta dentro l’uomo e che si rivela attraverso questi tanti volti. È una forza che ci aiuta a vivere tutte queste situazioni, facendoci passare dalla disperazione alla fiducia».

About Davide De Amicis (4619 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website