MENU
Ultime notizie

“Lu monne de Sandandonie”: oggi festa di Sant’Antonio abate tra fede e folklore

"La nostra rappresentazione - ricorda Enzo D’Ascanio, organizzatore dell’evento - è tra le più antiche della zona, essendo risalente ad un secolo fa e nella nostra attuale rivisitazione utilizziamo ancora gli spartiti musicali dell’epoca, arricchendola con alcuni stornelli dialettali per renderla più moderna"

Si svolgerà oggi nel quartiere pescarese di San Silvestro una tra le più antiche rievocazioni della vita del santo. Eventi anche a Montesilvano e a Pianella

Una scena tratta dalla rappresentazione del Gruppo "Sempre amici" di San Silvestro

Sarà dedicata alle vittime innocenti del terrorismo la diciottesima edizione de “Lu monne de Sandandonie”, la tradizionale rievocazione della vita di Sant’Antonio abate, patrono degli animali domestici e dei contadini, organizzata con impegno dal Gruppo “Sempre amici” nel borgo pescarese di San Silvestro.

Oggi pomeriggio, dunque, 20 attori del gruppo torneranno ad indossare i panni di eremiti, angeli e diavoli per visitare strade e piazze del quartiere, narrando la terribile e costante lotta che Sant’Antonio abate intraprese contro il male incarnato dal diavolo: «La nostra rappresentazione – ricorda Enzo D’Ascanio, organizzatore dell’evento – è tra le più antiche della zona, essendo risalente ad un secolo fa e nella nostra attuale rivisitazione utilizziamo ancora gli spartiti musicali dell’epoca, arricchendola con alcuni stornelli dialettali per renderla più moderna».

La festa, in base al programma, avrà inizio alle ore 12 quando in piazza don Cristiano Marcucci, parroco di San Silvestro, impartirà la benedizione agli animali e su 400 panini di Sant’Antonio che verranno distribuiti a tutti i partecipanti (l’appuntamento si sposterà presso la locale scuola in caso di neve).

Alle ore 15, invece, partirà la rappresentazione itinerante del Gruppo “Sempre amici”, che farà tappa dapprima in via Lago di Provvidenza, per poi toccare via Mittiguerra, la Croce (dove lo spettacolo sarà dedicato a Luigi Lanzini, per gli amici Gigino, componente del gruppo da poco scomparso), la tipografia Sigraf, contrada Fontechiaro e la chiesa di San Silvestro, per poi culminare in via del Trappeto: «Qui – racconta D’Ascanio – ci sarà la festa conclusiva, organizzata dalle famiglie del posto, mentre tutte le offerte raccolte verranno devolute per le opere sociali parrocchiali oppure a sostegno dell’associazione “Fratello mio”, diretta da Germano D’Aurelio in arte N’duccio».

Sarà invece un Sant’Antonio in musica, quello ideato a Montesilvano dall’ex sindaco e appassionato musicista Renzo Gallerati, dal titolo “Il canto di Sant’Antonio abate”: «Con alcuni colleghi musicisti – spiega Gallerati -, siamo riusciti a recuperare e pubblicare la partitura del “Sand’Andonje” montesilvanese (con musica e parole di Barzilai ARISTONE). Un armonioso canto riproposto nel 2015, dopo anni di silenzio dall’ultima rappresentazione degli anni ’80 del Novecento».

L’antica partitura, rappresentata da attori vernacolari e cantori, verrà rappresentata sabato 23 gennaio alle ore 18.30 presso l’Hotel D’Atri di Montesilvano e replicata in seguito. Sempre stamani, a partire dalle 9.30, vitelli, agnelli, anatre e polli a Pianella saranno protagonisti della Festa del ringraziamento, promossa da Coldiretti Pescara.

Alle ore 11 avrà luogo la celebrazione della Santa messa nella chiesta di Sant’Antonio, durante la quale verranno offerti i prodotti della terra donati dai produttori di Pianella, e alle ore 13 la celebrazione si concluderà con la sfilata di mezzi ed animali  per ricevere la benedizione del parroco: «Un rito antico –  sottolinea Chiara Ciavolich, presidente di Coldiretti Pescara -, che non perde mai il suo fascino soprattutto a Pianella, dove è diventata una tradizione decennale che richiama centinaia di visitatori anche dai paesi vicini».

About Davide De Amicis (4616 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website