MENU
Ultime notizie

“L’uomo può ribellarsi, ma Dio lo ama sempre più… ama anche i terroristi”

"Giovanni Paolo II - precisa - ha dedicato più pagine al dolore di Dio, dovuto al dolore del Padre che dovrebbe punire il peccato e invece lo soffre Lui dentro e perdona. Questo amore è sempre in atto e noi possiamo buttarci in questo amore di Dio, il quale non può fare altro che amare"

Lo ha affermato domenica Padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa pontificia, al Convegno regionale di Rinnovamento nello Spirito a Montesilvano

Padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa pontificia, durante il suo intervento

«L’uomo può ribellarsi, può far quello che vuole, ma Dio è disarmato e non può che continuare ad amare sempre più. Ama anche i terroristi, perché Dio è amore, e ciò che li folgorerà di più non sarà l’aver conosciuto la sua giustizia, ma vedere che nonostante tutto erano amati da Dio».

È questo uno dei messaggi più forti che domenica Padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa pontificia, ha lasciato agli oltre mille fedeli abruzzesi e molisani che si sono ritrovati al Palacongressi di Montesilvano per prendere parte al 37° Convegno regionale dei gruppi e delle comunità di Rinnovamento nello Spirito Santo, dal tema “Dio è amore”: «Giovanni Paolo II – precisa – ha dedicato più pagine al dolore di Dio, dovuto al dolore del Padre che dovrebbe punire il peccato e invece lo soffre Lui dentro e perdona. Questo amore è sempre in atto e noi possiamo buttarci in questo amore di Dio, il quale non può fare altro che amare».

Il concerto Join the Joy 2.0

Il concerto Join the Joy 2.0

Il noto frate cappuccino ottantunenne, già predicatore della Casa pontificia per 25 anni sotto il papato di Giovanni Paolo II, per otto anni sotto quello di Benedetto XVI e nel 2013 riconfermato anche da Papa Francesco, è stato l’ospite di punta della due giorni di Rinnovamento partita in musica sabato sera con il concerto dal titolo “Join the Joy 2.0” (Unisciti alla gioia), rivolto soprattutto ai giovani ai quali il cappuccino si è subito rivolto: «Voi – esordisce Padre Cantalamessa – volete la gioia, ma fuori da Gesù rischiate di vivere un piacere disordinato che porta alla pena, come nel caso dell’abuso di droga e del sesso. Gesù, invece, vi porta dalla pena alla gioia. Ci sono giovani che si stordiscono per non pensare, mentre mediante la fede è possibile pensare ed essere felici».

Il migliaio di partecipanti al Convegno regionale di Rinnovamento nello Spirito

Il migliaio di partecipanti al Convegno regionale di Rinnovamento nello Spirito

Quindi, domenica, il suo intervento al Convegno regionale dedicato soprattutto all’imminente Giubileo della Misericordia: «Sarà un anno – conclude Padre Raniero Cantalamessa – in cui spingere l’uomo ad essere misericordioso verso gli altri».

Tra l’altro, il predicatore della Casa pontificia, si è anche soffermato sulle opere di misericordia corporali (dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli ignudi, accogliere i forestieri, assistere gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti) e su quelle spirituali (consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti) che il Giubileo della Misericordia invita a riscoprire: «Alle opere di misericordia corporali – conclude il frate – bisognerebbe aggiungere “non abbandonare gli anziani” e a quelle spirituali bisognerebbe aggiungere “educare i propri figli”».

About Davide De Amicis (4619 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website