"La teoria geneder - denuncia Bagnasco - è uno sbaglio della mente umana: si nasconde dietro a valori veri come parità, equità, autonomia, lotta al bullismo e alla violenza, promozione, non discriminazione ma, in realtà, pone la scure alla radice stessa dell’umano per edificare un transumano in cui l’uomo appare come un nomade privo di meta e a corto di identità"
"Avverto una crescente preoccupazione – afferma il cardinale Bassetti - per la situazione che si è venuta a creare con la riforma del terzo settore. In una società libera e plurale, questo spazio dovrebbe essere favorito e agevolato in ogni modo. Per questo non si può che rimanere sconcertati, vedendo che al Paese intero si manda un segnale di segno opposto, intervenendo senza giustificazione alcuna per raddoppiare la tassazione sugli enti che svolgono attività non commerciali"
"Se le donne che abitano nelle aree rurali disponessero di maggiori risorse economiche e di opportunità in tema di formazione – conclude Giorgina Gallo, membro del consiglio d’amministrazione dell’organizzazione umanitaria –, diverrebbero l’asset principale della lotta contro la fame e la malnutrizione"
"La violenza dell’uomo sull’uomo - osserva Papa Francesco - è in contraddizione con ogni religione degna di questo nome, e in particolare con le tre grandi religioni monoteistiche. La vita è sacra, quale dono di Dio"
"Nel tentativo di mettere in sicurezza il sistema finanziario globale – afferma Federcasse -, si è prodotto però negli anni un eccesso di regolamentazione che non ha saputo considerare la diversità degli intermediari, né si è declinata secondo criteri di indispensabile proporzionalità. Con il risultato che norme “pensate” per grandi intermediari aventi natura giuridica di società di capitali sono andate ad impattare, con abnorme aggravio di costi, sulle realtà minori"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010