"Dicono - osserva Antonio Mumolo, presidente di Avvocato di strada onlus - che il virus è democratico, perché colpisce poveri e ricchi. Lo dimostrano le aberrazioni di queste ultime settimane, quando si è giunti a sanzionare e multare persone senza tetto, come novelli untori, perché non obbedivano all’ordine di rimanere in casa. Sembra che la povertà al tempo del Covid sia una colpa ancor più grave, come se le 50 mila persone senza dimora nel nostro paese avessero scelto la loro condizione"
"Saranno bei momenti – conclude don Luca Di Domizio – nei quali vivere esperienze di comunione e condivisione, camminando per le vie di questi luoghi che visiteremo. Saranno due belle esperienze comunitarie, da vivere anche nell'ottica di questa nuova speranza che il Giubileo ci chiede di riscoprire e incarnare. Una speranza che si concretizzerà anche nella bellezza dello stare insieme"
"Sarà anche un modo – sottolinea don Francesco – per lanciare un messaggio ecologico, perché oltre allo spirito bisogna tenere pulito anche il creato. E poi il senso è che il cristiano deve saper galleggiare, testimoniando l’amore di Cristo senza paura in quanto non affonderà"