Torna domani la Colletta del libro a Pescara
"Leggendo libri - spiegano gli organizzatori in una nota -, si superano barriere, ci si eleva, si cresce e si accede a panorami diversi. La prospettiva dello sguardo cambia, si respira libertà anche quando ci si trova in situazioni di isolamento. Insomma, la cultura diventa un'occasione di riscatto e rinascita"

Se è vero, come affermava la scrittrice francese Marguerite Yourcenar, che “costruire biblioteche è come edificare granai contro l’inverno dello spirito”, allora regalare un libro a chi vive nel disagio può rappresentare una piccola opportunità di rinascita.
Con questi presupposto torna domani a Pescara la Colletta del libro, promossa dall’associazione di volontariato Stella del mare, dal Centro servizi per il Volontariato, dalla Caritas diocesana di Pescara-Penne e dalla Casa Circondariale di Pescara con il patrocinio di Comune e Provincia di Pescara oltre che del Garante per i detenuti, giunta alla sua terza edizione per raccogliere romanzi e racconti per ridare una speranza a detenuti e minori disagiati.
Un evento la cui importanza è sottolineata dallo slogan “Regala un libro, doni vita”: «Leggendo libri – spiegano gli organizzatori in una nota -, si superano barriere, ci si eleva, si cresce e si accede a panorami diversi. La prospettiva dello sguardo cambia, si respira libertà anche quando ci si trova in situazioni di isolamento. Insomma, la cultura diventa un’occasione di riscatto e rinascita».
Saranno, dunque, decine i volontari dislocati nelle otto librerie pescaresi, e non solo, aderenti all’iniziativa (Feltrinelli in via Milano, Mondadori in Corso Vittorio Emanuele, Libri in Centro in via Milano, Primo Moroni in via Quarto dei Mille, Edizioni San Paolo in Corso Vittorio Emanuele, Giunti al Punto al Centro commerciale Arca di Spoltore, Librerie Coop al Centro commerciale Ipercoop di San Giovanni Teatino e On The Road Libreria in via D’Annunzio a Montesilvano), i quali inviteranno i clienti a comprare e a donare libri. Saranno più graditi romanzi, racconti e novelle per adulti e ragazzi, purché siano nuovi: «Questo – precisa il Comitato organizzatore – perché per rispondere alla generosità di chi vuole offrire libri usati, occorrono modalità e tempi diversi di pianificazione».
Tra l’altro, fra i volontari impiegati ci saranno anche 8/10 detenuti in permesso che, a maggior ragione, sottolineeranno il valore dell’iniziativa.
Gli organizzatori, infine, sono alla ricerca di volontari, desiderosi di donare due o tre ore del proprio tempo (sarà questa la durata dei turni) nella giornata di sabato 9 maggio, per contribuire alla buona riuscita dell’iniziativa. Le disponibilità si possono inviare all’indirizzo info@lastelladelmare.org, oppure chiamando il numero 389 2427508 o al fax del CSV 085 2058177.