"È interessante vedere – premette Nando Pagnoncelli, presidente dell’Ipsos - l’associazione fra la religiosità e gli stati emotivi più positivi. Soddisfazione della propria vita, genitori più alla pari, maggiore propensione allo studio, minore impatto negativo del lockdown sui diversi aspetti di vita. Questo elemento mi ha sorpreso parecchio e merita una riflessione sul ruolo e l’importanza della religione, della Chiesa e dell’oratorio nell’educazione e nella formazione"
Purtroppo - scrivono i responsabili delle cinque agenzie dell’Onu nella prefazione del rapporto - la pandemia continua a fare emergere le carenze dei nostri sistemi alimentari, carenze che minacciano le vite e i mezzi di sussistenza di molte persone in tutto il mondo