Neve e gelo in arrivo su Pescara: Comune e Caritas in allerta
"Sul territorio - spiega Enzo Del Vecchio, assessore comunale alla Protezione Civile - opereranno squadre dedicate e specifiche imprese, già contrattualizzate per gli interventi di emergenza su rimozione neve, pulizia di alberi caduti e per il ripristino dello stato dei luoghi successivo al maltempo"

Arriverà fin dalla prossima nottata l’ondata di freddo e gelo, di origine artica, che porterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sull’Abruzzo intero, facendo scendere la neve fin sul livello del mare sui comuni di Pescara e Montesilvano.
In particolare, nel capoluogo adriatico l’amministrazione comunale ha per tempo allestito un piano di intervento per gestire l’emergenza neve, dividendo in otto settori la città per meglio intervenire con mezzi e uomini: «Su ognuna – spiega Enzo Del Vecchio, vice sindaco di Pescara ed assessore alla Protezione Civile – opereranno squadre dedicate e specifiche imprese, già contrattualizzate per gli interventi di emergenza su rimozione neve, pulizia di alberi caduti e per il ripristino dello stato dei luoghi successivo al maltempo».
Nello specifico, per quanto riguarda la ripartizione dei singoli quartieri, la zona di San Silvestro, con quella dei Colli (una delle più critiche della città), è stata affidata ad Attiva, l’azienda già competente in merito al recupero dei rifiuti in città, che quest’anno si è dotata di ulteriori mezzi messi a disposizione del Centro operativo comunale di Protezione Civile per lo sgombero della neve dalle strade: «Si tratta – precisa Del Vecchio – di due trattori, che d’estate vengono utilizzati per la pulizia delle spiagge libere, forniti di lame sgombra-neve da 2,20 a 2,80 metri orientabili per operare al meglio sgomberando la neve sia a destra che a sinistra del mezzo, le quali si sganciano automaticamente se si incontrano ostacoli sul cammino».
Nei magazzini del Comune, tra l’altro, il sale non manca e sarà anche sulle strade a disposizione della cittadinanza lungo i percorsi più a rischio: «Solo nei magazzini di Attiva – conclude il vice sindaco di Pescara -, sono stivati 20 quintali di sale per le emergenze su tutto il territorio». Infine, sono già operativi i numeri di riferimento da chiamare in caso di crisi, a cui si aggiungeranno quelli del Centro operativo comunale di Protezione Civile e della Municipale in caso di allerta:
- Numero verde 800112122 che risponde nelle ore d’ufficio e che, in caso di emergenza, è operativo 24 ore su 24.
- Numero di servizio assessore alla Protezione Civile Enzo Del Vecchio: 335/1530487
- Numero di servizio del dirigente di Settore Tommaso Vespasiano: 348/1306689
- Numero di servizio del dirigente Lavori Pubblici Pierpaolo Pescara: 348/1402784
Contestualmente alle eventuali operazioni di pulizia e ripristino della sicurezza sulle strade, l’amministrazione comunale si è anche organizzata per riparare dal freddo le persone senza fissa dimora che si trovano in città: «Il Comune – annuncia Giuliano Diodati, assessore comunale alle Politiche Sociali – insieme alla Caritas, che avrà ruolo di coordinamento, farà da riferimento a tutte le associazioni presenti sul territorio che si occupano di disagio sociale, e che sono state allertate e invitate a fare rete, perché i senzatetto cittadini abbiano un punto di accoglienza. Le centinaia di volontari che ogni giorno si occupano di questa parte della nostra cittadinanza, sanno che facendo capo a Comune e Caritas chi ha bisogno avrà un tetto per l’emergenza».
Già mobilitata, in caso di emergenza, la Cittadella dell’accoglienza Giovanni Paolo II, gestita dalla Caritas diocesana in via Alento, ma non solo: «Oltre alla Cittadella dell’accoglienza – precisa l’assessore Diodati -, che già ospita persone indigenti, infatti, il Comune ha attivato anche delle convenzioni con degli alberghi cittadini che accoglieranno i senza fissa dimora in vista del freddo».