Studenti al lavoro per tutelare la pineta pescarese

Sono 32 gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Alessandrini di Montesilvano divenuti protagonisti del progetto “Educals Reserve – Natura Sicura”, finanziato dal Comune di Montesilvano. Il progetto, frutto di una convenzione stipulata con la Regione Abruzzo, ha visto l’amministrazione guidata da Francesco Maragno impegnarsi nell’acquisto di 96 buoni lavoro occasionale accessorio, che saranno utilizzati per consentire agli studenti di operare in favore della natura nella Pineta di Santa Filomena, compiendo opere di manutenzione e controllo: «Vogliamo in questa maniera misurare le competenze dei ragazzi – spiega Federico Gentilini, ideatore del progetto, nel corso dell’inaugurazione avvenuta stamani presso l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato di Pescara, alla presenza del Comandante Piero Di Fabrizio e del sindaco di Montesilvano Francesco Maragno – e stimolare azioni in grado di produrre ricchezza. Ringrazio il sindaco Maragno per la sensibilità dimostrata verso questa iniziativa che vuole coinvolgere esortare i giovani ad allacciare un rapporto sinergico con la natura del proprio territorio».
E da parte sua, lo stesso sindaco di Montesilvano ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Educals – sottolinea il sindaco Maragno – ha tante finalità, dalla sicurezza al coinvolgimento delle famiglie. Quando i ragazzi iniziano a confrontarsi col mondo del lavoro si fanno passi concreti verso la crescita e la maturità personale. Gli studenti verranno affiancati dal personale esperto del Corpo Forestale dello Stato affrontando esperienze di manutenzione della pineta e offrendo, al contempo un servizio alla comunità».
Un servizio, quest’ultimo, che ha reso orgogliosi gli alunni partecipanti: «È stata una bella occasione – commenta la giovane studentessa – per confrontarci con le persone e consiglierei a tutti i miei compagni di partecipare al progetto».