Maxi esercitazione di Protezione Civile nel pescarese

Per il secondo anno consecutivo Spoltore, da oggi a domenica, diverrà il teatro operativo di Campus 2014: l’esercitazione nazionale di Protezione Civile, organizzata dall’associazione Modavi Spoltore con il patrocinio dell’amministrazione comunale, che vedrà la partecipazione di 40 associazioni di volontariato provenienti da Lombardia, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia. Associazioni che giungeranno questo pomeriggio presso il campo base, allestito in via Fellini nei pressi del Centro direzionale Arca di Vila Raspa di Spoltore, provvisto di 22 tende per il pernottamento nonché di una tensostruttura, adibita a sala mensa, in grado di ospitare fino a 250 persone.
In totale, dunque, saranno 150 i volontari che si cimenteranno in interventi di soccorso nell’ambito di svariati scenari di rischio, ricostruiti nel centro storico di Spoltore, così come a Cappelle sul Tavo e a Città Sant’Angelo: «È un’iniziativa valida e significativa – spiega Luciano Di Lorito, sindaco di Spoltore – che consente di preparare e sensibilizzare i cittadini nel fronteggiare le emergenze e le calamità naturali. Purtroppo, alcuni eventi sono inevitabili. Basti pensare alle forti piogge di novembre 2013 e all’alluvione del 2 dicembre scorso. È quindi necessario essere pronti ad affrontare ogni tipo di imprevisto».
Anche per questa ragione, saranno molteplici gli scenari ricreati: «Simuleremo – illustra Livio D’Orazio, presidente del Modavi Spoltore – , le operazioni di soccorso seguite ad un terremoto con ricerca di persone sotto le macerie, l’evacuazione di una scuola interessata da un incendio ed ancora un incendio boschivo, da spegnere attraverso la collaborazione di un elicottero del Corpo forestale dello Stato, allagamenti e ricerche di persone scomparse».