MENU
Ultime notizie

Una consultazione online a tutela dei minori

L’ha indetta la Commissione europea, con lo scopo di definire un quadro politico e giuridico per la protezione dei minori

Nell’Unione europea, un minore su quattro vive in condizioni di povertà e corre notevoli rischi ad essa correlati, come affetti, sicurezza, salute ed istruzione. Ogni giorno fino a un quarto dei richiedenti asilo è costituito da minori. Ogni anno vengono denunciati 250 mila casi di bambini e ragazzi scomparsi ed il 15% delle vittime identificate della tratta di esseri umani è costituito da minori.

Jose Manuel Barroso, presidente Commissione europea

Oltre un milione di bambini e adolescenti, inoltre, in Europa vive in strutture di accoglienza. Sono questi i dati forniti dalla Commissione europea, che ha lanciato una consultazione on line con l’intento di definire un quadro politico e giuridico coordinato a livello comunitario per la protezione dei minori.

Fra le domande poste ai partecipanti alla consultazione (sono invitati a esprimersi gli Stati membri, gli enti pubblici territoriali, le organizzazioni della società civile che operano a favore dei minori, gli esperti, le famiglie e le loro organizzazioni, le ong e le organizzazione del volontariato sociale) figurano ad esempio: quali misure sono più efficaci per combattere la violenza sui minori? Quali le principali sfide per i sistemi nazionali di protezione dei minori? Come può essere d’aiuto l’Unione europea? La consultazione resterà aperta fino al 3 luglio prossimo. Per partecipare, basterà accedere all’indirizzo web http://ec.europa.eu/justice/newsroom/fundamental-rights/opinion/140402_en.htm.

About Davide De Amicis (4620 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website