Nuova Pescara: si avvicina il Referendum

«È un appuntamento con la storia: per la prima volta, dal 1948 in poi, una popolazione di 200 mila persone è messa nella condizione di votare per far nascere una città metropolitana». Così, con tono solenne, sabato mattina il presidente del Comitato promotore Carlo Costantini ha dato il via alla campagna referendaria che, il prossimo 25 maggio contestualmente agli altri appuntamenti elettorali, inviterà i cittadini residenti nei comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore a votare “sì” sulla scheda, indicando al prossimo Consiglio Regionale la volontà di procedere allo scioglimento dei singoli enti fondendoli nella Nuova Pescara.
Una realtà metropolitana che, a detta dei promotori del Referendum, sarebbe il volano per la rinascita economica e politica di un territorio da vent’anni escluso dai grandi investimenti, in quanto indebolito da troppi sprechi e divisioni. Ci sarebbero, invece, tre buone ragioni per applicare la fusione: «Innanzi tutto – sottolinea il presidente del Comitato promotore del referendum – con un ente unico salterebbero centinaia di poltrone occupate da politici, ma anche da burocrati che non ponendosi al servizio di cittadini e imprese, si sono rivelati un ostacolo allo sviluppo economico. Inoltre si libererebbero risorse gigantesche sia in virtù del taglio dei costi della politica, pari ad 1.300.000 euro l’anno, nonché in termini di maggiori trasferimenti dello Stato, pari a 150 milioni di euro suddivisi in dieci anni. Per non parlare del fatto, che questo territorio avrebbe tutte le carte in regola per candidarsi al ruolo di capitale dell’adriatico captando investimenti strutturali, pubblici e privati, finora destinati ad Ancona e Bari perché Pescara si presentava disunita e con un ceto politico inadeguato».
Dunque, i prossimi due mesi impegneranno il Comitato promotore nel diffondere tali ragioni ai alla cittadinanza: «Andremo nelle strade – annuncia Carlo Costantini – allestendo dei gazebo, apriremo una nostra sede nei tre Comuni, incontreremo i ragazzi delle scuole e ci confronteremo sulla rete, mediante il sito web www.pescaramontesilvanospoltore.it».