"Nei fatti - scrive il cardinale Marx -, si potrebbe biasimare il potere di attrazione dell’Unione europea per i rifugiati, le misure europee da cui traggono vantaggi i trafficanti o ancora la mancanza di azione per contrastare le cause che portano gli immigrati a fuggire dal loro paese d’origine. Ma tutto questo, non giustifica il fatto che si chiuda gli occhi sulla tragedia umanitaria che è in atto nel Mediterraneo e che deve essere affrontata dall’Unione europea"
Un libro dello storico Giorgio Vecchio, pubblicato da «In Dialogo», racconta la storia di un ventenne che testimoniò con la fede il suo desiderio di libertà e giustizia. Come fu per molti altri giovani di Azione Cattolica in quei tragici mesi fra il 1943 e il 1945.
"Prevenzione trascurata - denuncia il rapporto - a livello di finanziamenti e di singoli cittadini". I cittadini, da parte loro, dimostrano scarsa attenzione alle vaccinazioni: se nel 2013, per quelle obbligatorie (tetano, poliomielite, difterite ed epatite B) si registrava il raggiungimento dell’obiettivo minimo stabilito nel vigente Piano nazionale prevenzione vaccinale pari ad almeno il 95% di copertura entro i 2 anni di età, nel periodo 2013-2014 si registrano valori di copertura al di sotto di questo obiettivo