"Invito tutto il popolo di Dio - sottolinea don Emilio Lonzi - a prestare attenzione a come la liturgia propone le preghiere e ogni volta che si vuole pregare, bisogna imitare la liturgia perché essa è maestra di preghiera"
"La Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana – sottolinea Vicenzo Corrado, direttore dell'Ufficio Comunicazioni sociali Cei - assicura un’interlocuzione costante con la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero degli interni e il Comitato tecnico-scientifico, per monitorare il quadro epidemiologico e l’evoluzione della pandemia"
"Parlare di Missione, con la M maiuscola, senza che vi siano missionari in carne e ossa, disposti a vivere fraternamente, non è possibile – ricorda il porporato -. Inoltre, se come Chiesa vogliamo davvero rendere intelligibile la fraternità nel mondo, dobbiamo vincere all’interno delle nostre comunità la tentazione all’individualismo"
Rendiamo onore ad Andrea Pietrolungo, morto in seguito ad un infarto dopo gli sforzi profusi in Abruzzo, ricordando il lavoro quotidiano di tutti i soccorritori professionisti, sempre esposti al rischio di patire a causa del disturbo post- traumatico da stress.
In ogni diocesi - propone monsignor Santoro - potrebbe strutturarsi organicamente un gruppo di collegamento tra cattolici impegnati in politica stimolato ed animato dall’iniziativa degli Uffici e delle Commissioni per i problemi sociali, del lavoro, giustizia, pace e custodia del creato, riprendendo le proposte di questa Settimana. Questo coinvolgimento delle migliori energie positive dei nostri territori, questo muoversi del Popolo come soggetto, aiuterà a far nascere nuove leadership che contribuiscano ad una rinnovata politica"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010