"Non bisogna fare questa omologazione - evidenzia Bassetti -, che ogni situazione irregolare è peccato mortale. Il Papa - puntualizza - non parla di ammissione o no al sacramento, parla di discernimento. E discernimento significa verificare qual è la reale situazione di una persona e di una coppia, iniziare un cammino anche penitenziale, se necessario, e poi vedere come stanno le cose. L'Amoris Laetitia va presentata come il Papa l’ha scritta. Chi fa osservazioni sbaglia, perché non è un documento qualsiasi, e dunque opinabile, ma un documento del magistero. Leggete e capite"
"Nulla di più nocivo – avverte Papa Francesco - potrebbe accadere a un cristiano e a una comunità dell’essere abbagliati dall’idolo della ricchezza, che finisce per incatenare a una visione della vita effimera e fallimentare. Davanti ai poveri non si fa retorica, ma ci si rimbocca le maniche e si mette in pratica la fede attraverso il coinvolgimento diretto, che non può essere delegato a nessuno"