"Il disegno di legge (ddl) sul fine vita in discussione a Montecitorio - precisa Francesco D'Agostino, presidente dell'Unione giuristi cattolici italiani - meriterebbe molti utili emendamenti, ma non riguarda l’eutanasia né il suicidio assistito. Tra questi - avverte Umberto Gambino, presidente dell'associazione Scienza&Vita - la possibilità di interrompere l’alimentazione e l’idratazione artificiali, che non costituiscono atti terapeutici bensì presidi vitali. Se una persona non può sostenersi autonomamente, la loro sospensione non è accettabile e si configura a tutti gli effetti come una forma di eutanasia passiva"
"L’educazione guida e modella i sistemi sociali ed economici - ricorda il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi - e la sua missione principale è promuovere nelle giovani generazioni la conoscenza della complessità del mondo in cui viviamo, fornendo loro gli strumenti per agire per il cambiamento"
"Oggi a Firenze – commenta Dario Nardella - abbiamo raggiunto un traguardo storico. La firma di un documento che contiene impegni concreti, condivisioni di valori tra vescovi del Mediterraneo e sindaci delle più importanti città di questo mare, a prescindere dalla loro appartenenza religiosa. Un fatto storico che segue un percorso avviato 70 anni fa dal sindaco Giorgio La Pira ma che guarda al futuro"