Ultime notizie

“La legge di stabilità riparta dalla famiglia”

Lo ha richiesto Francesco Belletti, presidente del Forum delle famiglie italiane, in occasione della discussione degli emendamenti delle legge di stabilità in Senato

Da giovedì per la legge di stabilità si fa sul serio, con la Commissione Bilancio del Senato che ha cominciato a votare la montagna di emendamenti presentati, mentre le famiglie italiane confidano nell’inserimento di condizioni per loro favorevoli: «Si comincia – osserva Francesco Belletti, presidente del Forum delle famiglie italiane –  a disegnare il futuro del Paese e la strada da percorrere perché, vista la situazione generale, un futuro possa ancora esserci. Questa legge è un passaggio fondamentale, ed è normale aspettarsi o richiedere interventi migliorativi».

Francesco Belletti, presidente del Forum famiglie

Per Belletti, dunque, il domani passa per la famiglia, come hanno riconosciuto anche il presidente del Consiglio Enrico Letta ed il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, e non si può continuare a pretendere dalla famiglia senza assicurarle gli strumenti per andare avanti: «Sappiamo bene – sottolinea il presidente del Forum delle famiglie – che non sarà possibile nella situazione complessiva introdurre tutte le novità che sarebbero necessarie. Ma alcuni paletti, sui quali ci siamo già confrontati con la politica e le Istituzioni, sono irrinunciabili. Anzitutto all’approvazione di detrazioni per le tasse comunali (Tari, Tasi, Tise, Trise o quello che sarà) non facoltative ma obbligatorie e calcolate in base ai carichi familiari ed alle situazioni di disagio. I Comuni potranno fissarne importi e modalità con una soglia minima corrispondente alle detrazioni previste per l’Imu (200 euro di franchigia per nucleo familiare e 50 euro di detrazione ulteriore per ciascun componente)».

Ma, secondo Belletti, sono irrinunciabili anche interventi mirati al cuneo fiscale, che concentrino i benefici  a favore dei lavoratori con redditi bassi e carichi familiari: «Nel dibattito in corso – aggiunge Francesco Belletti – si è anche sentito parlare di ampliare una “no tax area”, che metterebbe al riparo i redditi bassi o con importanti carichi familiari. Ricordiamo che questo è anche il concetto di base della proposta fiscale del Forum, il Fattore Famiglia, una misura di equità fiscale e sociale necessaria e urgente, che potrebbe così trovare una prima applicazione».

Belletti ha quindi espresso il proprio apprezzamento anche per il rinnovato dibattito riguardo a misure universalistiche di contrasto alla povertà, come ad esempio il reddito di cittadinanza: «Ma ribadiamo – conclude Francesco Belletti, presidente del Forum delle famiglie – che tale misura sarà apprezzabile solo se adeguatamente commisurata ai carichi familiari, oltre che al reddito, e se non sarà solo assistenziale ma “promozionale”, capace cioè di rimettere in gioco il protagonismo della persona. Come nel passato, anche oggi il Sistema Italia ha sostanzialmente retto perché ha retto la sua spina dorsale, la famiglia. È grazie ai risparmi ed alle spese delle famiglie, alla loro capacità di farsi welfare e ammortizzatore sociale, alla voglia ed alla capacità di disegnare un futuro, se ancora ci reggiamo tutti in piedi. Per questo la legge di stabilità, per far ripartire il Paese, deve ripartire anche dalla famiglia».

About Davide De Amicis (4620 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website