MENU
Ultime notizie

“La Madonna non è un capoufficio delle Poste”

Lo ha affermato ieri Papa Francesco, nella consueta omelia della Santa Messa presieduta nella Cappella di Santa Marta

Papa Francesco

«La curiosità ci spinge a voler sentire che il Signore è qua oppure è là; o ci fa dire: “Ma io conosco un veggente, una veggente, che riceve lettere della Madonna, messaggi dalla Madonna”. Ma, guardi, la Madonna è Madre! E ci ama a tutti noi. Ma non è un capoufficio della Posta, per inviare messaggi tutti i giorni. Queste novità allontanano dal Vangelo, allontanano dallo Spirito Santo, allontanano dalla pace e dalla sapienza, dalla gloria di Dio, dalla bellezza di Dio. Perché Gesù dice che il Regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione: viene nella saggezza. Il Regno di Dio è in mezzo a voi! Dice Gesù: “Questa azione dello Spirito Santo, che ci dà la saggezza, che ci dà la pace”».

La cappella di Santa Marta, durante la Messa di Papa Francesco

Lo ha affermato ieri mattina Papa Francesco, celebrando la Santa Messa nella Cappella di Santa Marta, nella consueta omelia avviata con il commento sulla prima lettura, tratta dal Libro della Sapienza dove si descrive lo stato d’animo dell’uomo e della donna spirituale, del vero cristiano e della vera cristiana che vivono nella sapienza dello Spirito Santo: «E questa sapienza – spiega il Santo Padre – li porta avanti con questo spirito intelligente, santo, unico, molteplice, sottile: questo è camminare nella vita con questo spirito: lo spirito di Dio, che ci aiuta a giudicare, a prendere decisioni secondo il cuore di Dio. E questo spirito ci dà pace, sempre! E’ lo spirito di pace, lo spirito d’amore, lo spirito di fraternità. E la santità è proprio questo. Quello che Dio chiede ad Abramo – “Cammina nella mia presenza e sii irreprensibile” – è questo: questa pace. Andare sotto la mozione dello Spirito di Dio e di questa saggezza. E quell’uomo e quella donna che camminano così, si può dire che sono un uomo e una donna saggia. Un uomo saggio e una donna saggia, perché si muovono sotto la mozione della pazienza di Dio».

Ma nel Vangelo, secondo Papa Bergoglio, ci troviamo davanti ad un altro, contrario a quello della sapienza di Dio, lo spirito di curiosità: «È quando noi – puntualizza il Pontefice – vogliamo impadronirci dei progetti di Dio, del futuro, delle cose; conoscere tutto, prendere in mano tuttoI farisei domandarono a Gesù: “Quando verrà il Regno di Dio?”. Curiosi! Volevano conoscere la data, il giorno… Lo spirito di curiosità ci allontana dallo Spirito della sapienza, perché soltanto interessano i dettagli, le notizie, le piccole notizie di ogni giorno. O come si farà questo? È il come: è lo spirito del come! E lo spirito di curiosità non è un buono spirito: è lo spirito di dispersione, di allontanarsi da Dio, lo spirito di parlare troppo. E Gesù anche va a dirci una cosa interessante: questo spirito di curiosità, che è mondano, ci porta alla confusione.

Il Regno di Dio non viene nella confusione, come Dio non parlò al profeta Elia nel vento, nella tormenta ma parlò nella soave brezza, la brezza della sapienza: così Santa Teresina – Santa Teresa di Gesù Bambino – diceva che lei doveva fermarsi sempre davanti allo spirito di curiosità. Quando parlava con un’altra suora e questa suora raccontava una storia, qualcosa della famiglia, della gente, alcune volte passava ad un altro argomento e lei aveva voglia di conoscere la fine di questa storia. Ma sentiva che quello non era lo spirito di Dio, perché era uno spirito di dispersione, di curiosità. Il Regno di Dio è in mezzo a noi: non cercare cose strane, non cercare novità con questa curiosità mondana. Lasciamo che lo Spirito ci porti avanti, con quella saggezza che è una soave brezza. Questo è lo Spirito del Regno di Dio, di cui parla Gesù. Così sia».

About Davide De Amicis (4622 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website