Obiettivo… “Rifiuti zero”

Si è tenuta sabato scorso 21 settembre, presso l’hotel “Miramare” di Città Sant’Angelo (Pescara), la presentazione ufficiale del “Comitato Rifiuti Zero”, da poco nato nel comune angolano. L’iniziativa, avviata da un gruppo di giovani attivamente impegnati nella comunità, si appoggia alla proposta di legge omonima, diffusa a livello nazionale, che, dopo aver intrapreso una campagna per la raccolta firme nel 2012 conclusasi il 31 agosto 2013, conta fino ad oggi circa centomila adesioni. Le finalità del progetto, da approfondite in dettaglio consultando il sito web www.leggerifiutizero.it, sono protese, nel complesso, alla salvaguardia delle risorse del pianeta, a partire dalla sensibilizzazione e dall’educazione ad una corretta gestione dei rifiuti.
Su queste premesse si è innestata la conferenza-dibattito di sabato pomeriggio, guidata dai componenti del Comitato: Pierpaolo Di Brigida, Matteo Di Luca, Davide Raggiunti, Aniello Piccolo e Sara Raggiunti. Ospiti dell’incontro, Sandro Di Scerni, esperto nell’ambito dei rifiuti e sviluppatore di progetti sulla raccolta differenziata per numerosi comuni in Italia, ed Enrico Di Paolo, coordinatore del “Comitato Rifiuti zero” di Montesilvano ed ex-assessore all’ambiente della Provincia di Pescara.
Entrambi i loro interventi sono stati chiarificatori della reale situazione abruzzese, per quanto riguarda l’atto pratico della gestione, del riciclo e dello smaltimento dei rifiuti: «È inutile che si continui a dire che non c’è emergenza rifiuti in Abruzzo perché tale emergenza è reale – ha affermato Sandro Di Scerni illustrandone, con il supplemento di dati statistici dettagliati, le conseguenze -: impianti inadeguati o insufficienti, utilizzo inefficiente dei rifiuti riciclabili, impatto ambientale disastroso degli inceneritori (chiamati “termovalorizzatori”) presenti sul territorio. Valga, come esempio, la desertificazione dei terreni agricoli, soprattutto nella zona della Marsica». Enrico Di Paolo ha poi spiegato l’impegno del Comitato per quanto riguarda il comune di Montesilvano, mettendo a disposizione la sua esperienza per quello di Città Sant’Angelo, ribadendone l’importanza per tale zona, bisognosa di un’attenta sensibilizzazione alla tematica.
E, infatti, “sensibilizzazione” ed “educazione” alla raccolta differenziata sono stati le parole chiave della cerimonia di apertura del Comitato di Città Sant’Angelo: «La nostra intende essere – ha aggiunto Matteo Di Luca – un’opera di diffusione alla necessità della Riduzione, passando per il riutilizzo ed il riciclo, contro la pratica distruttiva del cattivo smaltimento dei rifiuti attraverso le discariche e gli inceneritori». Le conclusioni sono state affidate ad un altro componente del Comitato “Rifiuti Zero”, Davide Raggiunti: «Anche se la raccolta differenziata può causarci disagio – ha osservato – è importante che diventi parte del nostro quotidiano, affinché possa essere indispensabile in quello dei nostri figli», ha concluso Davide Raggiunti.
Il lavoro del Comitato “Rifiuti zero” di Città Sant’Angelo, potrà essere seguito:
attraverso il sito web www.rifiutizerocsa.wordpress.com;
su Facebook, cliccando “Mi piace” sulla pagina: “Comitato Rifiuti Zero – Città Sant’Angelo”; su Twitter, seguendo @rifiutizero__csa e via e -mail: comitatorifiutizerocsa@gmail.com