"Siamo preoccupati - commenta Gigi De Palo, presidente del Forum delle famiglie - non tanto per il crollo, prevedibile, delle nascite, quanto perché la politica non sembra aver compreso bene le conseguenze di questo inverno demografico. Quando accade che in un Paese con questo problema demografico, chi mette al mondo un figlio rischia di diventare povero, la politica non può stare a guardare"
"Abbiamo bisogno di creare più spazi dove risuoni la voce dei giovani – afferma Papa Francesco -, perché la Chiesa non sia troppo concentrata su sé stessa, ma rifletta soprattutto Gesù Cristo. Questo comporta che riconosca con umiltà che alcune cose concrete devono cambiare"
"La fede nel Signore risorto - scrive la Cei in un post su Facebook - non ci lascia nella solitudine e nell’abbandono, ma ci assicura la prossimità di tanti fratelli e sorelle che ci sostengono nell’attraversare i passaggi più dolorosi della vita"
Nell’ambito di questa cornice, siamo chiamati a vivere nuovi stili di vita che devono partire da una convinzione personale anche se, molto spesso, la prima reazione davanti a questo problema è “Ma io che posso farci?”: "Intanto - invita monsignor Valentinetti - cominciamo a prendere coscienza, lavoriamo e iniziamo a consumare meno"