Turismo sicuro sulle spiagge pescaresi

Come si suol dire “la salute prima di tutto”, anche prima delle vacanze estive magari da trascorrere in migliaia sulle spiagge del litorale pescarese da quest’anno, però, più protetti. Parola di balneatori, ristoratori, albergatori ed operatori turistici che aderiranno al Progetto “Salva una vita: Missione Turismo Sicuro”, ideato dall’associazione Adricesta onlus con il sostegno della Camera di Commercio di Pescara e la collaborazione della Asl, consistente nella frequenza di un corso formativo al quale tutti gli operatori turistici potranno iscriversi per abilitarsi all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico: «Vogliamo sensibilizzare – ha esordito Carla Panzino, presidente di Adricesta onlus – e promuovere una responsabilità civile, verso imprese e operatori turistici che sono a contatto con la cittadinanza, che diventa importante laddove un soccorso tempestivo può salvare una vita o evitare rischi invalidanti che alcuni malori provocano».
Il corso di formazione, della durata di otto ore, partirà nei prossimi giorni, abilitando gli utenti all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico attraverso lezioni teorico-pratiche ed un esame finale, il tutto condotto dal personale sanitario del 118 Pescara, coordinato dal dirigente Emanuele Cherubini, con la supervisione scientifica del cardiologo Leonardo Paloscia: «Si tratta di un progetto molto importante – ha commentato il responsabile dell’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica dell’Ospedale Civile di Pescara – perché non tutti sanno che, con una patologia di infarto, un paziente su quattro decede prima di arrivare in ospedale, se non trattato per tempo».
I corsi verranno ospitati presso i locali della Camera di Commercio: «Per offrire un pacchetto turistico completo – ha concluso Daniele Becci, presidente dell’ente camerale pescarese – bisogna partire da lontano offrendo servizi di qualità come questo».