Fare impresa a Pescara si può

Dopo aver già avviato quattro nuove imprese, coronando il sogno di altrettanti neo-imprenditori, è stata presentata ieri la quinta edizione di “Start Impresa”, il progetto ideato dai Giovani Industriali di Pescara volto a formare i manager di domani affinché trasformino la loro idea d’impresa in un vero e proprio business plan, agevolando lo start-up di chi aprirà la partita iva entro i primi tre mesi.
Proprio ieri, tra l’altro, Confindustria Pescara ha aperto il bando di selezione per partecipare all’edizione 2013, con gli interessati che potranno presentare domanda fino al prossimo 12 luglio e, in seguito ai colloqui di selezione, seguire le lezioni dal 6 settembre: «Anche quest’anno – ha esordito Nicola Di Marcoberardino, presidente dei Giovani Industriali pescaresi – il progetto riparte con delle novità come quella di avere fra i partner l’Iban, l’Associazione Italiana investitori informali in capitale di rischio, a cui potrà essere presentato il progetto d’impresa per la ricerca di investimenti».
E a proposito di partner, si è consolidata la sinergia con la Federazione Abruzzo-Molise della Banche di Credito Cooperativo, che metterà a disposizione dei progetti vincenti i propri funzionari: «È importante – ha spiegato Michele Borgia, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cappelle sul Tavo – che l’imprenditore prenda consapevolezza dell’attività che va ad intraprendere, comprendendo se il progetto in essere ha le gambe per camminare ed essere candidato a finanziamento».
Tornando alla formazione, non passa inosservato il calendario del corso caratterizzato da 27 lezioni:«Forniremo ai partecipanti – ha sottolineato Donatello Aspromonte, responsabile operativo di “Start Impresa” – 108 ore di formazione sia tecnica, con approfondimenti come quelli sulla pianificazione strategica e la gestione amministrativa, che trasversale, con lezioni di speaking e negoziazione».
È questa la formula che spiega il successo dell’iniziativa che proseguirà: «Partendo da “Start Impresa” – ha annunciato Luigi Di Giosaffatte, direttore generale di Confindustria Pescara – stiamo lavorando affinché nel 2014 potremo attivare un incubatore permanente, che sviluppi idee d’impresa giovanili tutto l’anno».