“Politici responsabili per dare un governo all’Italia”

«Mostrarsi affidabili e responsabili di fronte ai giovani, non restare prigionieri di visioni astratte, massimalistiche o corporative causa di conflittualità e d’inconcludenza e volgere lo sguardo alle realtà che hanno urgente bisogno di seri interventi».
Lo ha chiesto l’Uciim, l’associazione professionale cattolica di insegnanti, dirigenti e formatori, ai politici e ai parlamentari davanti ad un popolo umiliato ed in ginocchio a causa della crisi: «Dovere dei Deputati – ha ammonito l’Uciim nel suo appello -, ciascuno dei quali rappresenta la Nazione, è dare un governo all’Italia che affronti e risolva almeno i più urgenti problemi giuridici ed economici che stanno soffocando il Paese. Senza uno sforzo straordinario d‘intelligenza e di responsabilità, valori rappresentati credibilmente dall‘impegno del Presidente della Repubblica, si rischia una paralisi delle istituzioni, frutto di veti reciproci di tre minoranze, che produrranno un danno gravissimo alla società, afflitta dalla crisi più‘ grave del dopoguerra».
Per l’associazione non è necessario e neppure utile fare alleanze politiche globali fra partiti concorrenti, con il rischio di paralizzarsi di fronte al primo dissenso. A detta dell’Uciim, non si può discutere all’infinito, mentre la gente muore e i mercati rischiano di abbandonare il nostro Paese, come neppure viene ritenuto possibile votare all’infinito, senza rischiare la crisi del sistema democratico e prima ancora la crisi del sistema economico, visto il peso crescente degli interessi sul nostro debito pubblico: «La democrazia – ha concluso l’appello – è troppo importante per comprometterla col gioco d‘azzardo di chi punta a vincere le prossime elezioni, a costo di perdere le prossime generazioni».