Poiché il legame tra nuzialità e natalità resta molto forte nel nostro Paese (il 70% delle nascite avviene all’interno del matrimonio), l’Istituto nazionale di statistica sottolinea che: «Ci si può attendere nel breve periodo un ridimensionamento del calo delle nascite, dovuto al recupero dei matrimoni». Ma nel 2016 sono nati oltre 12 mila bambini in meno rispetto all’anno precedente
"Non vogliamo - sottolinea Oliviero Forti - fare la semplice equazione secondo la quale chiunque viene in Italia proviene da zone con disastri ambientali o da guerre, ma è indubbio che questi elementi sono importanti"
"Cosa portiamo con noi ritornando nella valle della vita quotidiana? - interroga il Papa - Brillare, ascoltare, non temere. Anche noi oggi abbiamo bisogno di qualche lampo di luce per affrontare le oscurità della vita – continua il Papa, parlando a braccio -. Abbiamo bisogno della luce di Gesù, perché Lui è la luce che non si spegne anche di notte. Sempre possiamo andare avanti con la luce del Signore. Diventiamo luminosi non mettendoci sotto i riflettori, quando mostriamo un’immagine perfetta. Possiamo essere forti e vincenti, ma non luminosi. Diventiamo luminosi quando, accogliendo Gesù, impariamo ad amare come Lui"
"La preghiera – ha affermato il Pontefice – è l’arma contro il Grande accusatore che gira per il mondo cercando come accusare. Solo la preghiera lo può sconfiggere. I mistici russi e i grandi santi di tutte le tradizioni consigliavano, nei momenti di turbolenza spirituale, di proteggersi sotto il manto della Santa Madre di Dio pronunciando l’invocazione “Sub Tuum Praesidium”