"Il documento verrà inviato alle Conferenze episcopali, ai Sinodi delle Chiese orientali cattoliche “sui iuris”, all’Unione dei superiori religiosi e ai Dicasteri della Curia Romana, che coinvolgeranno Chiese particolari e istituzioni accademiche, organizzazioni, aggregazioni laicali e altre istanze ecclesiali promuovendo un’ampia consultazione sulla famiglia secondo l’orientamento e lo spirito del processo sinodale"
"La situazione è delicata - commenta il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, intervistato dall’agenzia di stampa Sir -. Posso solo esprimere una deplorevole constatazione delle divisioni in seno al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, soprattutto di fronte a fatti tanto gravi come il recente supposto utilizzo di armi chimiche a Douma, sobborgo della Ghouta orientale"
"Se si perde la dimensione del servizio - osserva Papa Francesco -, il potere si trasforma in arroganza e diventa dominio e sopraffazione. Ma la misericordia può guarire le ferite e può cambiare la storia. La misericordia divina è più forte del peccato degli uomini. Gesù Cristo è il vero re, ma il suo potere è completamente diverso: il suo trono è la croce. Lui non è un re che uccide, ma al contrario dà la vita. Il suo andare verso tutti, soprattutto i più deboli, sconfigge la solitudine e il destino di morte a cui conduce il peccato"
"Con l’allentamento delle restrizioni – afferma Roberta Pacifici, direttore del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss – si è assistito ad un nuovo incremento della popolazione che pratica gioco d’azzardo, fino a superare, nel caso dei giocatori d’azzardo on line, la percentuale precedente la pandemia. La forte relazione trovata tra situazioni di disagio emotivo e comportamenti di dipendenza, richiede politiche urgenti per impedire che le popolazioni vulnerabili aumentino e sviluppino una grave dipendenza dal gioco"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010