"L’appuntamento - spiega l'arcivescovo Valentinetti -, vuole essere un momento di confronto tra esperti e le altre figure indispensabili nel percorso di crescita: le famiglie, gli insegnanti e tutti gli educatori, nella certezza che il bambino ha bisogno di una rete che lo segua e lo supporti nell’ambiente di vita e nel percorso di crescita"
"La solidarietà è uno dei principi cardine fondanti della Misericordia stessa - sottolinea Berardino Fiorilli, governatore della Misericordia di Pescara -, dunque tutti i nostri volontari hanno partecipato con entusiasmo all’organizzazione delle due giornate con la Caritas, giornate in cui faremo un’autentica staffetta per sostenere chi ha più bisogno"
"La Caritas del Senegal – spiega don Albert Daour Mbaye, segretario generale di Caritas Senegal – ha molto da fare per la Chiesa senegalese che è molto dinamica. Ufficialmente dicono che rappresentiamo il 5% della popolazione, ma io credo che arriviamo al 10%. Abbiamo una "montagna da sollevare", perché i bisogni sono tanti soprattutto per i contadini. C’è il problema della carenza di acqua, il problema della carenza di cibo, il problema educativo. In particolare, in questo periodo stiamo lavorando soprattutto per garantire un’acqua buona per tutti, per la salute, ma lavoriamo anche a supporto dei migranti (sono tanti coloro che passano dal Senegal nel loro cammino verso l’Italia). Da questo incontro ci aspettiamo di ricavare fraternità, amicizia e sostegno dei nostri progetti"
"Oggi a Firenze – commenta Dario Nardella - abbiamo raggiunto un traguardo storico. La firma di un documento che contiene impegni concreti, condivisioni di valori tra vescovi del Mediterraneo e sindaci delle più importanti città di questo mare, a prescindere dalla loro appartenenza religiosa. Un fatto storico che segue un percorso avviato 70 anni fa dal sindaco Giorgio La Pira ma che guarda al futuro"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010