"Oggi – ricorda Henrietta Fore, direttrice generale dell’Unicef - 250 milioni di bambini nel mondo vivono in aree in conflitto. Per i bambini che vivono in questo incubo ad occhi aperti, un cessate il fuoco potrebbe significare la differenza fra la vita e la morte" "
"L’indagine – sottolinea Gigi De Palo - conferma che la stragrande maggioranza delle famiglie italiane sceglie la misura dell’assegno unico-universale per ogni figlio. Un provvedimento efficace per restituire fiducia nel futuro ai nuclei familiari del nostro Paese. Lo spezzettamento dei contributi in bonus, incentivi, mancette non ha colto il gradimento delle famiglie. È importante che il Governo dia un segnale forte in tal senso"
"Con il primo programma triennale 2016 – 2018 (del Fondo per il contrasto della povertà educativa) – illustra Giuseppe Guzzetti, presidente di Acri - non abbiamo certo risolto il problema della povertà educativa infantile, ma siamo riusciti a togliere da questa condizione tra i 400 e i 500 mila bambini"
"La Chiesa – spiega Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica -, è la prima destinataria dell’otto per mille, ma le percentuali calano da 15 anni. Credo che rimarremo i leader, perché quello che fa la Chiesa, con la sua credibilità, per sovvenire alle necessità di chi ha bisogno, non può metterlo in discussione nessuno"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010