"Attraverso l’operatività di Sace - sottolineano le organizzazioni –, l'Italia è il primo finanziatore pubblico di combustibili fossili in Europa e il sesto a livello globale. Dall’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi sul clima, l’ammontare garantito per progetti di carbone, petrolio e gas equivale a 15,1 miliardi di euro. Il 42% di queste garanzie riguarda progetti realizzati in vari paesi dell’Africa: Mozambico, Nigeria, Egitto ecc... Nello stesso periodo, i prestiti di Cdp a progetti di petrolio e gas nel continente ammontano a 1,66 miliardi di euro"
"La card per la spesa alimentare – precisa Ettore Prandini, presidente della Coldiretti - è importante, ma è anche necessario favorire l’acquisto di prodotti alimentari Made in Italy, in modo da sostenere l’economia e il lavoro nei territori aiutando la ripresa del Paese e la sua resilienza"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010