Nuove apparecchiature in Chirurgia Pediatrica

Quello di ieri è stato un giorno di festa per tutta l’equipe della reparto di Chirurgia Pediatrica presso l’Ospedale Civile di Pescara che ha celebrato l’arrivo di due nuove preziosissime apparecchiature laparoscopiche, le quali consentiranno alle equipe chirurgiche di operare i piccoli pazienti utilizzando le più sofisticate tecniche mini invasive.
Si tratta di un altro brillante risultato ottenuto da Amico, l’Associazione malattie chirurgiche infantili onlus, che da dodici anni affianca il personale del reparto di Chirurgia Pediatrica dando vita, grazie ai suoi numerosi volontari, a svariati eventi benefici come quello che la scorsa estate, l’1 e il 2 settembre al Miglianico Golf Club, ha permesso di raccogliere i 10 mila euro necessari all’acquisto dei nuovi macchinari: «Grazie alla tappa abruzzese dell’Axa Golf Cup – ha spiegato Rocca Maria Auletta, presidente di Amico –, un prestigioso torneo di golf, siamo riusciti a dare l’ennesimo contributo per l’acquisto della strumentazione».
I nuovi arrivi, un simulatore per l’apprendimento delle tecniche laparoscopiche al personale non specializzato e un retrattore per laparoscopia, hanno entusiasmato l’equipe medica diretta dal professor Pier Luigi Lelli Chiesa: «Questo risultato – ha sottolineato il primario di Chirurgia Pediatrica – è frutto della complementarietà presente tra il pubblico ed il volontariato, che ci permette di essere al passo con i tempi nonostante la crisi». Anche questo aspetto, consente al reparto di Chirurgia Pediatrica di potersi affermare quale centro d’eccellenza: «Il dipartimento sta crescendo molto – ha confermato Claudio D’Amario, direttore generale della Asl pescarese – e ogni giorno viene arricchito da novità scientifiche e cliniche, diventando il punto di riferimento per mamme e bambini di più regioni».
Insomma, un reparto che si sta affermando a livello nazionale come fiore all’occhiello della sanità abruzzese: «Grazie a queste sinergie con la solidarietà – ha osservato Nicoletta Verì, presidente della Commissione regionale Sanità -, con le associazioni che mettono tutta la loro passione ed il loro entusiasmo nel ricoprire il loro ruolo, gli obiettivi e i risultati da raggiungere saranno immediati». La macchina della beneficenza messa in piedi dai giocatori di golf, tra l’altro, ha permesso di ricavare ulteriori 3 mila euro che Amico ha donato all’associazione Clowndoc che, con i suoi bravi e allegri clown di corsia rallegra le piatte giornate dei “baby pazienti”, ora potrà avviare un nuovo progetto: «Con questo nuovo contributo – ha spiegato Alessandra Lupone, presidente di Clowndoc – potremo finalmente partire con il nuovo progetto di accompagnamento dei bambini che dalla Chirurgia Pediatrica vengono trasferiti in sala preoperatoria. Tutto questo grazie a chi, come noi, crede in un bel sogno».