"I giovani italiani - spiega Alessandro Rosina, tra i curatori del Rapporto Giovani - non sono una generazione “senza futuro”, una generazione “perduta”. Sembrano piuttosto una “generazione smarrita” nel senso di chi sta cercando la propria strada e fa fatica a trovarla nel nostro Paese"
"La Chiesa italiana – ricorda la Presidenza della Cei - è “Chiesa di popolo” e cerca d’incontrare i bisogni della popolazione, da qualsiasi parte provengano. Anche questa forma di partecipazione alla sofferenza del momento esprime la “comunione” tra le diocesi, tutte – da Nord a Sud – “sulla stessa barca”, come ha ricordato il Santo Padre il 27 marzo in piazza San Pietro"
"Le comunità cristiane in Italia - scrivono cattolici, ortodossi e protestanti - sentono urgente la necessità d’impegnarsi in prima persona per un’azione educativa e pastorale profonda e rinnovata, che da un lato aiuti la parte maschile dell’umanità a liberarsi dalla spinta a commettere violenza sulle donne e dall’altro sostenga la dignità della donna, i suoi diritti e il suo ruolo nel privato delle relazioni sentimentali e di famiglia, nell’ambito della comunità cristiana, così come nei luoghi di lavoro e più in generale nella società"