"L’agire politico - afferma Bagnasco - deve essere umile, nel segno del servizio e non del potere. Non deve essere supponente e arrogante e – quanto più ha il dovere e il potere di decidere per tutti – è chiamato ad essere altamente consapevole delle difficoltà a individuare il bene comune e a perseguirlo. È chiamato a dire la verità sempre senza esibire se stesso"
"I valori dell’attuale sistema sono di solidarietà e di uguaglianza – assicura il presule -. Un sistema di solidarietà e perequazione. La Chiesa, al pari delle altre confessioni religiose, è così riconosciuta nella sua autonomia. Il sistema si presenta come un tentativo di applicare al sistema fiscale una forma di democrazia diretta"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010