"Quando ci viene chiesto - interroga Valentinetti - di fare un cammino di fede più approfondito, qual è la nostra reazione? Devo dire amaramente, carissimi fratelli e sorelle, che molte volte assistiamo al diniego o al massimo disinteresse. E quante volte abbiamo proposto anche cammini di fede seri e approfonditi, che possono avviare le persone a celebrare degnamente il sacramento del matrimonio: abbiamo delle adesioni ma poi, finito il ciclo di 10-12 incontri, tutto rimane fermo"
Dai 425 mila dell’anno scolastico 2004-2005 si è assistito in 10 anni a più del raddoppio di studenti non italiani nelle nostre scuole, ormai arrivati a 900 mila
"Non possiamo pretendere per noi il perdono di Dio – avverte il Papa -, se non concediamo a nostra volta il perdono al nostro prossimo. È una condizione. Pensa alla fine, al perdono di Dio, e smettila di odiare; caccia via il rancore, quella mosca fastidiosa che torna e torna. Se non ci sforziamo di perdonare e di amare, nemmeno noi verremo perdonati e amati"