"Dopo quello che è recentemente avvenuto in città (l’omicidio del giovanissimo Thomas Christopher Luciani) - spiega il parroco Padre Carlo Mattei -, ma visto anche il fenomeno della droga tra i giovani e le tante difficoltà esistenti nelle famiglie, nonché la complessità del rapporto uomo-donna, vorrei che come comunità non guardassimo a questi fenomeni come mondi lontani. Così abbiamo dato vita a quattro incontri in stile sinodale, per confrontarci e condividere le nostre idee"
"È importante – esorta la Fondazione Migrantes - costruire percorsi di cittadinanza che aiutino a rileggere l’uguaglianza sociale delle persone, mentre il dibattito odierno è da troppo tempo ancorato su posizioni ideologiche e di parte. Per una società generativa, occorre cambiare con urgenza la prospettiva di lettura rendendoci conto della realtà che ci circonda ancorata, se non proprio fondata, sulla mobilità"