"La grande brillantezza intellettuale del professor Eco – scrive Silvia Guidi – ha un lato in ombra. Parlando ai suoi allievi in conferenze, convegni e incontri accademici, l’inventore della semiotica ripete spesso che tutto è falsificabile, gli strumenti della comunicazione servono in fondo solo a mentire e la vita stessa è un gioco senza importanza; una presa di posizione apparentemente scanzonata e ironica, ma forse intrisa di amarezza"
"Servirebbe – propone Cantelmi - un intervento educativo per aiutare i genitori a fare genitori. La transizione al ruolo genitoriale avviene tardivamente, intorno ai 34 anni. Oggi i giovani si sentono inadeguati, incapaci di prendersi cura di un bambino. Forse si potrebbero immaginare delle scuole per genitori, supportandoli in questa transizione verso il ruolo che li attende. A realizzarle potrebbero essere le diocesi. C’è fame di queste scuole"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010