"Il sogno del missionario dell’Acr - sottolineano Annamaria Bongio e Claudia D'Angelo - è ancora quello che è stato tracciato più di 50 anni fa e ha a che fare con il protagonismo dei ragazzi. Crediamo fortemente che i ragazzi oggi possano e debbano essere accolti e valorizzati dentro questa dimensione come discepoli missionari e, in quanto tali, apostoli nelle nostre comunità. Sono una presenza che ci restituisce una bella testimonianza di vita e di fede, che è ricchezza per tutta la comunità"
Le aree di continuità dell’urbanizzato diffuso assorbono oltre il 40% della popolazione italiana. L’area urbanizzata attorno a Milano (la megaregione lombarda) arriva a contare quasi 7 milioni di abitanti. E i flussi sono sempre più concentrati
"L’uguaglianza fondamentale tra tutti i battezzati – approfondisce monsignor Gianfranco Ghirlanda, canonista -, anche se nella differenziazione e complementarietà, fonda la sinodalità. Quanto affermato nella Costituzione Apostolica Pradicate Evangelium è di grande importanza, perché dirime la questione della capacità dei laici di ricevere uffici che comportano l’esercizio della potestà di governo nella Chiesa, purché non richiedano la ricezione dell’Ordine sacro, ed indirettamente afferma che la potestà di governo nella Chiesa non viene dal sacramento dell’ordine, ma dalla missione canonica, altrimenti non sarebbe possibile quanto previsto nella costituzione apostolica stessa"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010