"Il periodo delle festività – ricorda il governatore della Misericordia Fiorilli – è sicuramente quello più difficile per i più piccoli che pure sono costretti, seppur per un malanno passeggero, a subire un periodo di ricovero. Si pensa ai giochi lasciati a casa, ai fratellini, all’albero di Natale, e allora è tanto più importante in questi giorni stare loro accanto per cercare di riempire di gioia i momenti di tristezza
"I servizi pubblici essenziali come sanità e istruzione subiscono tagli, ma a multinazionali e super ricchi è permesso di eludere impunemente il fisco – denuncia Roberto Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia -. La voce del 99% rimane inascoltata, perché i governi mostrano di non essere in grado di combattere l’estrema disuguaglianza, continuando a fare gli interessi dell’1% più ricco: le grandi corporation e le élites più prospere"
"In Italia - ammonisce Stefano Laporta, presidente dell'Ispra - si ha una produzione giornaliera di rifiuti da mascherine pari a circa 410 tonnellate, con un valore medio per la fine del 2020 di 100 mila tonnellate di rifiuti; la produzione di rifiuti da guanti sino a fine anno sarà di un valore medio di 200 mila tonnellate. Questi numeri devono necessariamente indurci a comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente"
"La cultura dello scarto dice - afferma il Papa -: “ti uso finché mi servi; quando non mi interessi più o mi sei di ostacolo, ti butto via”. E si trattano così specialmente i più fragili: i bambini non ancora nati, gli anziani, i bisognosi e gli svantaggiati. Ma le persone non si possono buttare via, gli svantaggiati non si possono buttare via! Ciascuno è un dono sacro, ciascuno è un dono unico, ad ogni età e in ogni condizione. Rispettiamo e promuoviamo la vita sempre! Non scartiamo la vita!"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010