All’Itc di Montesilvano, il Natale è solidale

Si è concluso ieri il Mercatino della Solidarietà 2011, organizzato dagli studenti dell’Istituto tecnico commerciale “Emilio Alessandrini” di Montesilvano. Si è trattato di un “banco di solidarietà”, allestito con la collaborazione di alunni, insegnanti, genitori che hanno collaborato alla preparazione, in laboratori creativi, di alcuni oggetti mettendoli in
vendita.
I visitatori del mercatino di Natale, oltre agli articoli messi in vendita dagli studenti, potranno contribuire acquistando anche pregiati oggetti natalizi e non, di lavorazione artigianale. Tutte le attività rientrano nel progetto “Chi è l’altro:Solidarietà è Responsabilità ”, un percorso di sensibilizzazione alla solidarietà che da alcuni anni coinvolge gli alunni dell’”Alessandrini”, coordinati della professoressa Anna Maria Di Matteo, conducendoli ad uno stile di vita improntato al rispetto di valori come solidarietà, giustizia e pace.
Il ricavato del mercatino verrà devoluto alle popolazioni alluvionate di Genova e Messina: «È un luogo comune – spiega Carlo Di Michele, dirigente scolastico – dire che a Natale tutti dobbiamo essere più buoni: dovrebbe essere uno stile di vita ordinario». L’appuntamento solidale, mercoledì scorso, è stato aperto da un convegno dedicato proprio ai valori della solidarietà e del volontariato.
Così, dopo la lettura di alcuni versi tratti da Bertold Brecht e Charles Dickens e i saluti del sindaco di Montesilvano, Pasquale Cordoma, l’aula magna dell’istituto ha visto susseguirsi le testimonianze di Domenico Trivisani, direttore del Banco Alimentare, di Davide De Amicis, vice presidente del Corpo Volontari Protezione Civile di Montesilvano e Sofia Latifa Belkacem, presidente dell’associazione “Donne immigrate”.