Il Natale dei volontari

Nonostante la scure della crisi economica stia contaminando anche questo Natale, a Pescara c’è una forza inarrestabile che di crisi non vuol neanche sentir parlare. È il volontariato che, quotidianamente, opera al servizio di tutti, specie di poveri e indigenti. Saranno loro a salvare il Natale 2011, armati di allegria, buona volontà, altruismo e fratellanza, valori basilari dei tanti appuntamenti in programma.
A partire dal pranzo del giorno di Natale che la Caritas diocesana di Pescara terrà nella mensa Agape di via Bardet, che ospiterà oltre un centinaio di senza fissa dimora, senza tetto e i tanti “nuovi poveri”, messi ai margini dalla crisi. Il menù sarà a base di antipasto, due primi, due secondi, frutta, dolci e regali per tutti: «Questo Natale – ha riflettuto don Marco Pagniello, direttore Caritas – più spento per i consumi, ci permetterà di riscoprire i valori veri, quelli della famiglia, dello stare insieme».
Anche per la Comunità di Sant’Egidio, è ormai una tradizione trentennale, nel giorno di Natale, invitare a pranzo gli anziani e coloro che, normalmente, vivono soli. Anche qui piatti sempre pieni di antipasti, lasagne, polpettone, contorni e frutta. E il regalo che gli oltre 80 ospiti previsti riceveranno sarà speciale: «Abbiamo chiesto – ha annunciato Roberta Casalini, responsabile pescarese della Comunità di Sant’Egidio – agli studenti del Marconi di portare in dono una coperta ai senza tetto, con dietro un biglietto di auguri. Sarà un modo per invitarli a riflettere».
E l’Agbe, l’Associazione genitori bambini emopatici, per i suoi piccoli soci, domenica alle 16 organizzerà una festa, all’auditorium Flaiano, con canti, balli e la seconda edizione del “Premio Agbe”: «Lo consegneremo – ha dichiarato Massimo Parenti, presidente Agbe – la professoressa Anna Maria Testi, grande esperta nel campo delle leucemie». Invece, i volontari di Asso onlus, coordinati dal presidente Luciano Fattori, in sinergia con il pastificio De Cecco, la Gtm e la Mensa San Francesco, a Santo Stefano, inviteranno 200 anziani a pranzo, presso l’aeroporto di Pescara.
E per delle feste all’insegna della qualità e del risparmio sempre domenica, alle 11:30 in piazza della Marina a Città Sant’Angelo, ci sarà il taglio del nastro del mercato agroalimentare a chilometro zero, che favorirà il consumo di prodotti agricoli locali, provenienti dallo stesso territorio angolano.