MENU
Ultime notizie

Solidarietà e unità d’Italia nel Galà della Croce Rossa

Sabato sera si è tenuto il party esclusivo, con autorità e volontari, per raccogliere fondi a sostegno dei poveri pescaresi

Celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia, raccogliendo fondi a sostegno dei meno abbienti. È stato dunque il connubio tra patriottismo e solidarietà a dar vita al Galà della Croce Rossa tenutosi, sabato sera, negli eleganti saloni della Prefettura e della Provincia di Pescara, con l’organizzazione della sezione femminile del Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana.

Il commissario Gianluca Graziani con il prefetto Vincenzo D'Antuono

È stata dunque una serata esclusiva e mondana, ma non solo quella che, scandita da musica, danze e un ricco buffet, ha visto partecipare le più alte autorità cittadine, oltre ai massimi vertici ed agli amici e volontari della Croce Rossa pescarese, per oltre 200 invitati: dal padrone di casa, il prefetto Vincenzo D’Antuono, al presidente della Provincia, Guerino Testa, e al sindaco di Pescara, Luigi Albore Mascia, passando per il vice questore, Mario Della Cioppa, il Comandante della Direzione Marittima, Luciano Pozzolano, e l’arcivescovo, monsignor Tommaso Valentinetti.

Ma quello che, da alcuni, è stato apostrofato come un party inopportuno, in tempi di crisi che

Si aprono le danze

imporrebbero un basso profilo, in realtà si è rivelato un grande evento benefico e celebrativo dell’ente, che ha premiato l’impegno e la costanza delle volontarie più anziane, operanti da 15 e 25 anni al fianco dei più deboli:«Aiutiamo – ha confermato Gianluca Graziani, Commissario provinciale della Croce Rossa – più di 500 poveri della nostra provincia».

Un supporto che si concretizza nell’assistenza socio-sanitaria alle famiglie bisognose, nell’accoglienza degli extra-comunitari, nel servizio di “Pronto intervento sociale”, nella distribuzione viveri, in progetti di prevenzione per donne e anziani e in premi di incentivo allo studio, protezione civile e fund raising:«Venendo meno – spiega Marisa D’Angelo Camplese, Commissario della sezione femminile – le risorse ed il lavoro, in questo momento di sofferenza, abbiamo voluto quest’evento gioioso perchè non dobbiamo solo piangere, ma darci forza per continuare ad aiutare chi ha bisogno».

About Davide De Amicis (4615 Articles)
Nato a Pescara il 9 novembre 1985, laureato in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Teramo, è giornalista professionista. Dal 2010 è redattore del portale La Porzione.it e dal 2020 è direttore responsabile di Radio Speranza, la radio della Chiesa di Pescara-Penne. Dal 2007 al 2020 ha collaborato con la redazione pescarese del quotidiano Il Messaggero. In passato è stato direttore responsabile della testata giornalistica online Jlive radio, ha collaborato con Radio Speranza, scritto sulla pagina pescarese del quotidiano "Avvenire" e sul quotidiano locale Abruzzo Oggi.
Contact: Website